Gene Wilder, il “mostro del cinema” americano
Jerome Silberman, noto con lo pseudonimo di Gene Wilder (Milwaukee, 11 giugno 1933 – Stamford, 29 agosto 2016), è stato un attore, sceneggiatore, regista e scrittore statunitense. Ha collaborato in diversi film con […]
Il concetto di “classico” nella riflessione di Salvatore Settis
Salvatore Settis riflette sul concetto di “classico”, partendo dal suo saggio: Futuro del “classico” . Settis articola le definizioni del “classico”, in funzione del nostro presente e del nostro futuro. Salvatore Settis (Rosarno, 11 […]
Saturno e la malinconia, interpretato da Salvatore Settis
Per il programma radiofonico “Spazio tre” in onda il 1983, Salvatore Settis viene intervistato su un celebre saggio: “Saturno e la malinconia” di Raymond Klibansky, Erwin Panofsky, Fritz Saxl. Lo scritto, che ha […]
Salvatore Settis a difesa del patrimonio artistico italiano
Nell’intervista radiofonica lo storico Salvatore Settis racconta divertenti aneddoti sulla storia della conservazione del patrimonio culturale, dalla Colonna Traiana fino ad un episodio singolare che vede protagonisti il papa Urbano VIII e il […]
Daniele Formica è “Argante” ne “Il malato immaginario” di Molière
Per ricordare la nascita di Daniele Formica, Rai Teche propone una sua interpretazione di Argante in una connotazione farsesca, a tratti surreale. Nel 1978 Formica partecipò con questa sua esibizione al programma “Un […]
8 giugno 1810 – Robert Alexander Schumann: un musicista “romantico”
L’8 giugno del 1810 nasce a Zwickau, in Sassonia, il compositore tedesco Robert Alexander Schumann. Personalità artistica complessa, dalla vita breve e travagliata, Schumann rappresentò l’archetipo del musicista romantico, in grado di condurre […]
8 giugno 1867: nasce Frank Lloyd Wright
Nel programma “Ritratti sottovoce”, in onda il 18/02/1994, l’architetto Bruno Zevi descrive l’architetto Frank Lloyd Wright come il più grande della Storia. Frank Lloyd Wright (Richland Center, 8 giugno 1867 – Phoenix, 9 […]
Comencini riflette sul ruolo dell’attore
Per il programma “Il terzo orecchio”, Luigi Comencini riflette sulla figura dell’attore. Il regista afferma di non seguire nessuna regola codificata nella scelta dell’interprete di un suo film ma dichiara che, sempre più […]
Mantova, città dello sport
Il servizio di Raffaele Andreassi in onda il 22/11/1966 e tratto dalla rubrica “Sprint”, compie la prima tappa di un viaggio ideale tra le città che hanno dato i natali allo sport italiano. […]
Lo sport del tiro al piattello nel ’59
Inchiesta giornalistica del 22/03/1959, sulla specialità in cui l’Italia di quegli anni eccelle. Nello sport della caccia, infatti, si spara sempre meno e la pratica di tiro fatta solo sul terreno venatorio richiede […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico