Dino Zoff, il portiere che ha fatto la storia del calcio
Dino Zoff è nato a Mariano del Friuli, 28 febbraio 1942, è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex portiere italiano, è stato Campione europeo nel 1968, campione mondiale nel 1982. Per […]
Intervista a John Steinbeck, 1953
Lo scrittore americano John Steinbeck (1902-1968), premio Nobel per la letteratura nel 1962, visitò l’Italia subito dopo la seconda guerra mondiale e ne riportò un’impressione molto positiva, come raccontò al giornalista Bruno Matarasso […]
Cerimonia di chiusura XX Olimpiadi, Torino 2006
Rivediamo alcuni momenti della Cerimonia di Chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Giorgio Di Centa, vincitore della 50 Km, viene premiato dalla sorella Manuela; poco dopo viene ammainata la bandiera italiana.
Emanuele Severino sul tramonto della tradizione filosofica
Il filosofo Emanuele Severino conversa con Barbara Palombelli e presenta il suo saggio “ll muro di pietra. Sul tramonto della tradizione filosofica”.
25 febbraio 1953: Maria Callas interpreta “La traviata” alla Scala di Milano
Maria Callas, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI diretta da Gabriele Santini, interpreta “Addio del passato” dall’opera “La traviata” di Giuseppe Verdi in una registrazione del 20/09/1953. È opinione diffusa fra molti […]
Ida Magli sull’omosessualità, 1987
Per la puntata di Mixer in onda il 16/02/197, Gianni Minoli intervista Ida Magli sull’omosessualità e l’antropologa risponde con una articolata riflessione storico-culturale. Guarda l’estratto video dell’intervista
Il 22 febbraio ’34: in scena la prima di “It Happened One Night” di Frank Capra
Il 22 febbraio 1934 esce al Radio City Music Hall di New York il film “It Happened One Night” (in italia “Accadde una notte”) diretto da Frank Capra, con Clark Gable e Claudette […]
Luca Coscioni, una vita dedicata alla ricerca scientifica
Il 20 febbraio 2006 si spegneva Luca Coscioni (Orvieto, 16 luglio 1967 – Orvieto, 20 febbraio 2006), un politico italiano, docente e ricercatore universitario ma, soprattutto, una personalità di spicco che ha devoluto […]
il 20 febbraio ’77 partiva Discoring, la grande musica targata Rai
Il 20 febbraio 1977 la Rete Uno manda in onda la prima puntata di “Discoring” presentata da Gianni Boncompagni. Il programma, trasmesso all’interno di “Domenica in”, prevedeva l’esibizione di gruppi e cantanti italiani […]
Dorellik colpisce ancora, 1966
Dorellik, parodia del personaggio di Diabolik, è un criminale sfortunato e maldestro, rimasto impresso nella memoria dei telespettatori soprattutto per la sua risata sardonica. Il personaggio era ospite fisso della trasmissione “Johnny sera”, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico