Maria Callas, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI diretta da Gabriele Santini, interpreta “Addio del passato” dall’opera “La traviata” di Giuseppe Verdi in una registrazione del 20/09/1953. È opinione diffusa fra molti musicologi, interpreti ed esperti di voci che la parte di Violetta nella “Traviata” necessiterebbe di tre soprani con caratteristiche diverse, in corrispondenza della metamorfosi del personaggio, dal tono frivolo e spensierato del primo atto, fino agli accenti sofferti e drammatici dei due atti successivi. Maria Callas dimostrò di assommare in sé tutte le caratteristiche per realizzare al meglio ogni sfumatura della partitura verdiana. Pochi casi del teatro lirico conobbero una quasi integrale identificazione del personaggio con l’interprete come quello di Violetta con la Callas. Dal 1951 al 1958 il grande soprano affrontò questo ruolo in più di 60 occasioni, dandone immancabilmente una rappresentazione scenica e vocale tale da porsi ogni volta come punto di riferimento. Memorabile fu l’edizione andata in scena al Teatro alla Scala di Milano nel maggio del 1955, nella quale le figuravano accanto Giuseppe Di Stefano e Ettore Bastianini, la direzione d’orchestra era affidata a Carlo Maria Giulini e la regia a Luchino Visconti. Il brano qui presentato, nel quale Violetta dà il suo commosso addio alla vita, è tratto dalla registrazione effettuata dalla RAI due anni prima la rappresentazione scaligera e mostra una Callas allo zenit delle sue capacità tecniche e interpretative.
[teche_taxonomy][/teche_taxonomy]