Per celebrare il cinquantennale della morte dello scrittore, Rai Teche propone un estratto della trasmissione “L’Approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda nel 1955, in cui Elio Vittorini legge stralci della sua autobiografia, articolando altresì il suo personalissimo concetto del “fare letteratura”. Nel servizio presenti, inoltre, alcuni intellettuali e scrittori come Italo Calvino, Raffaele Crovi e Francesco Leonetti, che danno una lettura della figura di Vittorini, dopo la sua morte, in un montaggio di sequenze alternate che delineano una spiccata personalità letteraria tra le maggiori del Novecento.
Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966), scrittore italiano. Tra le sue opere maggiori: Piccola borghesia, Firenze, 1931; Conversazione in Sicilia, Milano, 1941; Uomini e no, 1945; Il Sempione strizza l’occhio al Frejus, Milano, 1946; Il garofano rosso, Milano, 1948;
Le donne di Messina, Milano, 1949; Sardegna come un’infanzia, Milano, 1952; La garibaldina, Milano, 1956, Le città del mondo,1969.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze