Teche Kids: la TV dei ragazzi, come una volta
I 70 anni di televisione italiana sono anche quelli dei programmi per ragazzi. Già dal primo giorno di trasmissioni, il 3 gennaio del 1954, la famosa Tv dei ragazzi fece la sua comparsa […]
Le più belle interviste di Italo Calvino
Nel centenario della nascita di Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) Rai Teche omaggia uno dei più grandi scrittori della letteratura italiana […]
Roberto Bisacco racconta Il Principe Canarino
Roberto Bisacco (Torino, 1 marzo 1939 – Roma, 10 ottobre 2022), è stato attore televisivo e teatrale che ha regalato agli spettatori italiani sceneggiati, spettacoli e film di immenso pregio nel corso della […]
Calvino, il “Palomar” della letteratura italiana
Per ricordare i trentacinque anni dalla morte di Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985), Rai Teche propone un estratto dell’intervista trasmessa il […]
Marcovaldo, il romanzo di Calvino va in Tv
Il 1 maggio 1970 viene mandato in onda Marcovaldo di Italo Calvino per la regia di Giuseppe Bennati. Guarda il filmato: Marcovaldo
Vittorini, Moravia e Calvino a Formentor, 1961
Nella puntata del programma “Arti e scienze – Cronache di attualità`”, in onda il 10/05/1961, i tre grandi scrittori italiani si trovano insieme a Formentor in occasione dello svolgersi di due importanti premi […]
Calvino animato, 1969
In occasione della trasposizione in cartone animato del personaggio Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildiverni, tratto dal racconto “Il cavaliere inesistente”, Italo Calvino si sofferma a riflettere sul rapporto tra letteratura e cinema. Rivedi […]
Conversazioni con Elio Vittorini, 1955
Per celebrare il cinquantennale della morte dello scrittore, Rai Teche propone un estratto della trasmissione “L’Approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda nel 1955, in cui Elio Vittorini legge stralci della […]
Italo Calvino racconta Elio Vittorini
Nell’estratto radiofonico, Italo Calvino parla dell’attività in qualità di editor e talent scout letterario di Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966). Vittorini, infatti, dal 1950 ha accompagnato la […]
Intervista impossibile all’uomo di Neanderthal
Sulla base del testo dello scrittore Italo Calvino, che compare all’inizio della trasmissione in un divertente “cameo”, Vittorio Sermonti intervista l’Uomo di Neanderthal, interpretato dall’attore Paolo Bonacelli. Regia dello stesso Sermonti.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico