Il terremoto dell’Aquila, il 6 aprile 2009, consiste in una serie di eventi sismici con epicentri nell’intera area della città, nella conca aquilana e in buona parte della provincia dell’Aquila. La scossa principale, verificatasi alle ore 03.32, ha avuto una magnitudo di 6,3 gradi, con epicentro nelle coordinate geografiche 42°20′51.36″N 13°22′48.4″, interessando in misura variabile buona parte dell’Italia Centrale. Ad evento concluso, il bilancio definitivo è di 309 vittime, oltre 1500 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni stimati. A partire dalla stessa mattinata del terremoto, testate giornalistiche e reti televisive sono state impegnate in una maratona mediatica che ha tenuto informati gli italiani sull’evoluzione del sisma e sullo stato delle ricerche di corpi e cittadini coinvolti nel terremoto.
Vedi l’estratto di Unomattina, del 08/04/2009
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico