“Romeo e Giulietta” (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate. La vicenda dei due protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l’archetipo dell’amore perfetto ma avversato dalla società. Il brano seguente è tratto dall’edizione radiofonica del 1969 per la regia di Giorgio De Lullo. La scena si riferisce al quindo atto della tragedia: Romeo (Giorgio De Lullo) raggiunge precipitosamente Verona e in segreto si inoltra nella cripta dei Capuleti, determinato a unirsi a Giulietta nella morte. Nel secondo brano, Giulietta (Anna Maria Guarnieri) si ridesta dal sonno e nota il veleno che ha utilizzato Romeo per darsi la morte. Dopo aver baciato il suo amante, prende il pugnale di Romeo e si colpisce al seno. Personaggi e Interpreti : Principe Verona : Osvaldo Ruggeri. Paride : Alberto Terrani. Montecchi : Francesco Sormano. Capuleti : Alfredo Bianchini. Cugino Capuleti : Renato Navarrini. Romeo : Giorgio De Lullo. Mercuzio : Romolo Valli. Benvolto : Gino Pernice. Tebaldo : Piero Paccioni . Fra Lorenzo : Ferruccio De Ceresa. Fra Giovanni : Giorgio Bortolotti Baldassarre : Alberto Merli. Servi Capuleti : Sansone : Elio Mazzamuto, Gregorio : Giorgio Bortolotti, Pietro : Pasqualino Pennarola, Abramo S : Michele Francis, Speziale : Giovanni Conforti, Paggio : Paolo Radaelli, Donna Montecchi : Gabriella Gabrielli. Donna Capuleti : Rossella Falk . Giulietta : Anna Maria Guarnieri. Nutrice Giulietta : E Albani
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico