Ciao Lino!
Attore, cantautore, cabarettista. Si è spento a 81 anni Lino Toffolo, artista poliedrico e versatile dall’irresistibile ironia. Rai Teche lo ricorda con l’estratto della trasmissione “Chi chi” del 1976
Bertrand Russell: discorso contro l’atomica, 1955
Stralcio del discorso in lingua inglese tenuto da Bertand Russell contro l’atomica a Londra nel 1955, seguito da traduzione in lingua italiana. Bertrand Arthur William Russell, III conte Russell di Bedford (Trellech, 18 […]
Conversazione semi-seria su Bertrand Russell
Luciano De Crescenzo, Luigi Covatta e il sociologo Domenico De Masi su Bertrand Russell. Conversazione semi seria, su perché la storia della filosofia di Russell non sia mai stata adottata nei licei italiani, […]
Luchino Visconti a “Cinema 70”, 1970
1970: Luchino Visconti, invitato alla trasmissione “Cinema 70”, discute con giornalisti ed esperti del suo ultimo film “La caduta degli Dei”, ambientato nella Germania nazista. Ospite della trasmissione il giornalista Giorgio Bocca. Il […]
Giovanni Soldini, col vento in poppa
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A […]
Ostar 1996: la vittoria di Giovanni Soldini
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A […]
Giovanni Soldini, “Around alone”, 1999
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A […]
Giovanni Soldini, il giro del mondo a portata di vela, 1994
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A […]
Giulio Giorello sull’etimologia di “genere”
Il filosofo Giulio Giorello, ai microfoni della trasmissione radiofonica “Vedi alla voce”, illustra l’etimologia di radice indoeuropea alla base del termine “genere”, soffermandosi sulla semantica e gli usi delle parole a esso correlati.
Stevie Wonder canta con Raffaella Carrà, 2003
Stevie Wonder, nome d’arte di Steveland Hardaway Judkins (Saginaw, 13 maggio 1950), è un cantautore, polistrumentista e compositore statunitense. Leggenda della musica soul, è uno dei più apprezzati cantanti e musicisti della storia […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico