Alberto Sordi (Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003) è stato un attore cinematografico, doppiatore e regista italiano. Tra i maggiori interpreti della storia del nostro cinema, rappresenta una icona della commedia all’italiana. È alla radio che, tra il 1946 e il 1950, comincia ad ottenere un grande successo personale. Ispirandosi agli ambienti dell’Azione cattolica, nel 1946 fa nascere la sua personale satira dei “I compagnucci della parrocchietta”. Ed è in trasmissioni radiofoniche come Rosso e nero (1951), Oplà (1947) e Vi parla Alberto Sordi (1948-1950), che l’attore italiano crea alcuni personaggi destinati alla grande popolarità: il Signor Dice in collaborazione con Fiorenzo Fiorentini ed Ettore Scola, il Conte Claro, e Mario Pio. Il personaggio di Mario Pio verrà successivamente riproposto anche al cinema nel film d’esordio di Mauro Bolognini: Ci troviamo in galleria del 1953, oltre naturalmente alla riproposizione radiofonica, durante la stagione 1968-1969, nella storica trasmissione Gran varietà e nella fortunata trasmissione Doppia coppia del 1970, insieme ad Alighero Noschese. Nell’estratto il famoso Sketch di Sordi che interpreta il personaggio di Mario Pio nella trasmissione di Arbore, “Cari amici vicini e lontani”, del 1981.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico