Liberazione: c’eravamo tanto odiati…
Un confronto tra reduci della liberazione: Rosario Bentivegna e Carlo Mazzantini, uno partigiano l’altro repubblichino, autori di “C’eravamo tanto odiati – Testimonianza parallela sulla riconciliazione”. Il dibattito è avvenuto in occasione della presentazione […]
Intervista al figlio di Emilio Salgari
In un brano inedito una rara intervista a Omar Salgari, figlio dello scrittore Emilio, che mostra lo studio del padre e ne narra brevemente il carattere. Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgàri (Verona, 21 […]
Il caffè secondo Eduardo
“Questi fantasmi!” è una commedia in tre atti, scritta nel 1945 ed interpretata da Eduardo De Filippo il 7 gennaio 1946, al Teatro Eliseo di Roma, con la Compagnia «Il Teatro di Eduardo […]
Romeo e Giulietta, di William Shakespeare, 1969
“Romeo e Giulietta” (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate. La […]
Shakespeare interpretato da Totò, 1952
Nel brano audio tratto dal programma radiofonico “La Giraffa”, del 1952, Totò declama versi di Shakespeare in chiave comica. Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis […]
Il “Marco Antonio“ di Shakepseare interpretato da Marlon Brando, 1954
Quello che segue è un estratto radiofonico dell’interpretazione, in lingua inglese, dell’orazione di “Marco Antonio” nel film “Giulio Cesare” (dall’omonima tragedia di Shakespeare) diretto da Joseph L. Mankiewicz nel 1954.
Amleto di Shakespeare: il monologo di Vittorio Gassman, 1954
Brano tratto da un’edizione radiofonica della tragedia di William Shakespeare “Amleto” per la regia di Luigi Squarzina. La scena si riferisce al monologo di Amleto: `Essere o non Essere` (atto III, scena I), […]
Amleto di Shakespeare: adattamento radiofonico, 1954
Brano tratto da un’edizione radiofonica della tragedia di William Shakespeare “Amleto” per la regia di Luigi Squarzina. La scena si riferisce all’incontro tra Amleto (Vittorio Gassman) e la madre Gertrude (Anna Proclemer). Il […]
Amleto : il monologo “Essere o non essere” interpretato da Renzo Ricci, 1961
Renzo Ricci, padre dei classici attori italiani, recita il monologo di Amleto “Essere o non essere” . Brano estratto dall’archivio storico del Giornale Radio. Renzo Ricci (Firenze, 27 settembre 1899 – Milano, 20 […]
La bisbetica domata, di Shakespeare: edizione radiofonica, 1971
Brano tratto dalla commedia “La bisbetica domata” di William Shakespeare, edizione radiofonica ridotta per il ciclo “Una commedia in trenta minuti, 1971”, per la regia di Mario Ferrero. La scena si riferisce al […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico