My funny Valentine, Chet Baker
Ascolta il brano interpretato da Chet Baker nel 1954 e riproposto da Radio Uno Jazz
Le pepite di Rai Teche: malore dei Les Surfs al Festival di Sanremo 1966
Durante il Festival di Sanremo del 1966 partecipò anche il gruppo dei Les Surfs, accoppiati a Wilma Goich con “In un fiore”, canzone che arrivò al terzo posto. Poco prima dell’esibizione, i Les […]
Gli inediti di Rai Teche: i cantanti del Festival di Sanremo 1966
A cinquant’anni dal Festival di Sanremo 1966, Rai Teche propone una collezione di alcuni contributi video fino ad oggi introvabili, e che contemplano le esibizioni di: Caterina Caselli, Orietta Berti, Gigliola Cinquetti, Giorgio […]
Gli inediti di Rai Teche: i cantanti del Festival di Sanremo 1966
A cinquant’anni dal Festival di Sanremo 1966, Rai Teche propone una collezione di alcuni contributi video fino ad oggi introvabili, e che contemplano le esibizioni di: Caterina Caselli, Orietta Berti, Gigliola Cinquetti, Giorgio Gaber, […]
Conversazioni con Elio Vittorini, 1955
Per celebrare il cinquantennale della morte dello scrittore, Rai Teche propone un estratto della trasmissione “L’Approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda nel 1955, in cui Elio Vittorini legge stralci della […]
Zeffirelli sul restauro dell’opera d’arte, 1972
Nella puntata del programma “Tema – Nello specchio dei secoli”, in onda il 14/04/1972, il regista Franco Zeffirelli si esprime sul tema del restauro dell’opera d’arte e sul concetto di ricostruzione storica in […]
Franco Zeffirelli sul set del film “Romeo e Giulietta”, 1967
Per la storica trasmissione radiofonica “Ciak”, il giornalista Lello Bersani intervista il regista Franco Zeffirelli sul set del film “Romeo e Giulietta”, nella chiesa di San Pietro a Tuscania in provincia di Viterbo. […]
Intervista a “La smorfia”, 1978
Brani dell’intervista realizzata dalla giornalista Gabriella Gabrielli, nel 1978, al gruppo comico “La smorfia”, durante le prove dello spettacolo teatrale “Così è (se vi piace)”, al teatro Valle di Roma . Gli attori […]
Elio Vittorini: conversazione con Jean Amrouche
Lo scrittore Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) si racconta in una conversazione intima con il poeta e scrittore Jean Amrouche; parla della rivolta giovanile e degli esordi […]
Italo Calvino racconta Elio Vittorini
Nell’estratto radiofonico, Italo Calvino parla dell’attività in qualità di editor e talent scout letterario di Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966). Vittorini, infatti, dal 1950 ha accompagnato la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico