Ultimo tango a Parigi: le ragioni della censura
Nella puntata del programma radiofonico “Lampi d’estate”, in onda il 14/07/1998, viene intervistato il giornalista Andrea Di Quarto sul tema della censura in Italia, basata su leggi risalenti all’anno 1962, sul confine tra […]
Lucia Bosè, diva e musa
Per la storica rubrica cinematografica del Giornale Radio “Ciak”, nella puntata in onda il 10/02/1952, una giovanissima Lucia Bosè viene intervistata in un parco pubblico di Milano, e alle domande del giornalista sulla […]
Il giorno della memoria, per non dimenticare
“Shoah”, “lager”, “campo di concentramento”, “olocausto”: tutti termini che evocano il più grande eccidio dell’umanità perpetrato contro gli ebrei ad opera dei nazisti. Il 27 gennaio di ogni anno – Giorno della Memoria, è […]
Etty Hillesum, “un balsamo per guarire tutte le ferite”
La rassegna culturale “Terza Pagina” del 1986, in occasione della pubblicazione del Diario 1941-43, traccia una sintetica ma esaustiva biografia di Etty Hillesum. Nata nel 1914 in una famiglia della borghesia intellettuale ebraica, […]
Doppio, Don Lurio, 1965
In questo curioso balletto tratto dalla trasmissione “Stasera Rita”, del 1965, il ballerino e coreografo Don Lurio è alle prese con il suo “doppio”, con il quale improvvisa passi di danza. Donald Benjamin […]
Toni Servillo, un cicerone tra gli extraterreni
Toni Servillo, (Afragola, 25 gennaio 1959), è un attore e regista teatrale, figura di spicco del teatro napoletano e del cinema italiano. Per il programma “Extraterreni” di Valeria Paniccia – un viaggio attraverso […]
G come Gaber
Una puntata interamente dedicata a Giorgio Gaber, quella di “Techetechetè – G come Gaber” in onda il 25/08/2013. Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberščik (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, […]
Arnoldo Foà in “La Prova del Nove” del 1965
Sketch comico dell’ attore Arnoldo Foa’ in “La Prova del Nove” del 1965. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 25/06/2013 e intitolata “TecheTecheTè – […]
Francesco Moser, “in fuga verso il futuro”
Il 23 gennaio 1984, sulla pista in cemento del Centro sportivo di Città del Messico, Francesco Moser batte il record dell’ora, superando il muro dei 50 chilometri. Per celebrare tale ricorrenza, Rai Teche […]
Salvador Dalì illustra il progetto di corrida surrealista
In questo prezioso contributo radiofonico, riproposto nel programma “Alle otto della sera”, Salvador Dalì intervistato nella sua villa a Cadaques, in Spagna, descrive il suo progetto, la sua ultima eccentricità: una corrida surrealista […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico