“Nel 1929, a nove anni, vidi una rivista di fantascienza nella libreria di mio padre e nonostante lui mi proibisse di leggerla, riuscì a darle un’occhiata…da allora mi sono interessato sempre di più alla fantascienza, tanto che cominciai a scrivere a dodici anni” A ventiquattro anni dalla sua morte, vogliamo ricordare Isaac Asimov con un estratto dell’intervista che Giovanni Minoli gli dedica nel programma Mixer – Il piacere di saperne di più, 1988/89″. Minoli introduce l’intervista ad Asimov con una breve biografia, poi intervista lo scrittore su vari argomenti: dal suo amore per la fantascienza, al rapporto uomo-robot.
Isaac Asimov (2 gennaio 1920 – New York, 6 aprile 1992), è stato un biochimico e scrittore russo naturalizzato statunitense. Le sue opere sono considerate una pietra miliare sia nel campo della fantascienza che nel campo della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati, incentrata non solo su argomenti scientifici ma anche sul romanzo poliziesco, la fantascienza umoristica e la letteratura per ragazzi.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico