Gao Xingjian, 2006
Gao Xingjian (Ganzhou, 4 gennaio 1940) è uno scrittore, drammaturgo, poeta, saggista, pittore, traduttore e cineasta cinese naturalizzato francese, il primo scrittore di origini cinesi ad essere stato insignito del Premio Nobel per […]
Il maggio francese: gli inizi
Il maggio francese, ovvero il movimento culturale e di rivolte che parte dalla Francia nel maggio 1968, per poi estendersi a tutta Europa, inizia con una fase di contestazioni studentesche, che convenzionalmente va […]
James Brown – “Teatro 10”, 1971
Il cantante James Brown canta Sex machine in “Teatro 10” del 1971. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 05/06/2013 e intitolata TecheTecheTè – L […]
Edipo e l’apprendimento della propria identità
Estratto dal finale della tragedia di Sofocle “Edipo re” nella traduzione di Salvatore Quasimodo, diretta e interpretata da Vittorio Gassman: Edipo, appresa la verità sull’assassinio del padre Laio e sull’incesto perpetuato con la […]
Donne che lavorano con “la pistola nella borsetta”, 1963
Nel 1963 TV7 dedica un servizio con alcune interviste alle donne poliziotto e al rapporto tra lavoro e famiglia, offrendo uno sguardo sul mutamento sociale e di costume in atto negli anni ’60, […]
Cristo tra i minatori del Sulcis, 1963
Nel 1963, erano oltre 400 i minatori che lavoravano per estrarre piombo e zinco dalla miniera di Bindua, in provincia di Iglesias, in Sardegna. Il servizio di Tv7 apre uno spaccato sulla vita […]
Lavoratrici part time, 1968
Milano, centro meccanografico del grattacielo Pirelli: le donne che vi lavorano sono 5mila su 25mila dipendenti. Nel 1968 Tv7 documenta la proposta, molto discussa, del lavoro part time per favorire l’inserimento delle donne […]
Lavorare stanca, 1967
Fino a qualche anno prima, l’uomo ripreso dalle telecamere di TV7 dirigeva con successo una grande azienda. Poi, invece, la tensione e le ansie del lavoro lo hanno logorato fino a condurlo in […]
Il lavoro dei sogni per i laureati negli anni ’60
Tv7 dedica un servizio alla giornata lavorativa auspicata dai giovani laureati degli anni ’60, mediante interviste ad alcuni ragazzi che raccontano i sacrifici sostenuti per laurearsi e le difficoltà a trovare un lavoro […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico