Thich Nhat Hanh – Castelfusano, aprile 2003
Thich Nhat Hanh (Huế, 11 ottobre 1926 – Huế, 22 gennaio 2022) è stato un monaco buddhista, poeta e attivista vietnamita per la pace. Nato nel Vietnam centrale nel 1926, all’età di sedici […]
Aung San Suu Kyi, l’eroina dei diritti birmani
Aung San Suu Kyi nasce il 19 giugno 1945 a Rangoon, in Birmania e nel 1991 vince il premio Nobel per la pace che, con grande generosità, utilizza per costruire nel suo Paese […]
Stan Laurel, il re della risata
Stan Laurel, pseudonimo di Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, 16 giugno 1890 – Santa Monica, 23 febbraio 1965), è stato un attore, comico, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore britannico. per ricordarne la nascita, Rai […]
La tradizione del mito di Edipo nei secoli
Un’illustrazione dell’intero mito di Edipo secondo alcune principali declinazioni della tradizione a partire dalla versione pervenutaci da Omero (Viaggio di ritorno. Leggere i miti, 25 marzo 1984, Radio3).
I giochi dei bambini in Italia
In questi giorni, in tutto il Paese chiudono le scuole e si apre, per i bambini, un lungo periodo di tempo libero fatto di giochi e socialità. Per l’occasione, Rai Teche propone una […]
Pessoa, scrittore “de desassossego”
Fernando António Nogueira Pessoa (Lisbona, 13 giugno 1888 – Lisbona, 30 novembre 1935) è stato un poeta, scrittore e aforista portoghese, è considerato uno dei maggiori poeti di lingua portoghese. Rai Teche lo […]
Enzo Tortora: “Dove eravamo rimasti?”, 1987
Il 13 giugno 1987 la Corte di Cassazione conferma l’assoluzione di Enzo Tortora dall’accusa di spaccio di droga. Il 20 febbraio del 1987 Enzo Tortora era ritoranto sugli schermi della Rai per riprendere […]
Scomparso Mammì, autore della legge sulla Tv
Oscar Mammì (Roma, 25 ottobre 1926 – Roma, 10 giugno 2017[1]) è stato un politico italiano, esponente del Partito Repubblicano Italiano, Ministro delle poste e delle telecomunicazioni dal 1987 al 1991. Al suo […]
La fondazione di Roma 2
Il filologo Maurizio Bettini racconta il mito della fondazione di Roma a partire dalle gesta di Enea, di cui descrive il lungo viaggio dalla distrutta città di Troia fino all’approdo sulle coste italiche, […]
11 giugno 1967: Felice Gimondi vince il cinquantesimo Giro d’Italia
Il giorno 11 giugno 1967 Felice Gimondi vince il cinquantesimo Giro d’Italia (in seguito ne vinse altri due, nel 1969 e nel 1976). Tra le tante pagine sportive di cui Gimondi si rese […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico