Roberto Gastone Zeffiro Rossellini (Roma, 8 maggio 1906 – Roma, 3 giugno 1977): regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, ha contribuito a rendere noto il cinema italiano al mondo intero con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959), ed è considerato il padre del neorealismo italiano in cinematografia.
Nel brano dell’intervista radiofonica, realizzata nel 1964 per il programma “Appunti biografici su Roberto Rossellini “, in onda nel 1964, il regista spiega le innovazioni cinematografiche contenute nel film Roma città aperta del 1945. Rossellini si sofferma sul concetto di cinema socialmente utile con finalità educative. Il film ebbe una eco internazionale al punto che il regista austriaco Otto Preminger, dichiarera’, successivamente: «La storia del cinema – dice – si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta.»
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico