Roma, 5 settembre 1960: si celebra il giorno delle finali del Pugilato alle Olimpiadi di Roma. L’azzurro più atteso sul ring del nuovo Palazzo dello Sport è Nino Benvenuti, ventiduenne di Isola d’Istria che indossa per la prima volta i guantoni all’età di dieci anni. Dopo aver conquistato il titolo italiano e quello europeo nei superwelter, decide di scendere nei welter: con qualche sacrificio perde 4 chili in pochi giorni. Dapprima elimina il francese Jean Josselin, poi il coreano Kim Soo-Kim (il quale sei anni più tardi gli infliggerà la prima sconfitta da professionista), quindi nei quarti il bulgaro Chicman Mitsev e in semifinale l’inglese Jim Lloyd. In finale incontra il russo Yury Radonyak e conquista l’Oro.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico