Il 14 dicembre 1947 Ennio Flaiano vince la prima edizione del Premio Strega con Tempo di uccidere
Intellettuale di spicco nell’Italia del dopoguerra, Ennio Flaiano (Pescara il 5 marzo 1910 e scomparso a Roma il 20 novembre 1972), fu scrittore e giornalista dotato di vena inventiva ricca e inconfondibile e da acutissima capacità di osservazione. La sfaccettata ed eclettica personalità che lo contraddistingueva ebbe modo di mettersi in luce con intraprendenza e vivacità nei più vari generi letterari, passando agevolmente dal giornalismo alla narrativa, dal teatro alla stesura di soggetti e sceneggiature per il cinema, fra i quali un rilievo particolare meritano i contributi ad alcuni dei capolavori di Fellini. Nelle sue opere si coglie in modo immediato la stigmatizzazione caustica e corrosiva di alcune conseguenze della modernità, specialmente in Italia: l’involuzione dei costumi, gli atteggiamenti ideologici di moda, il deterioramento della condizione dell’individuo nella società contemporanea e l’incapacità dell’uomo di resistere al tedio della vita e di provare autentici sentimenti. In questo frammento radiofonico in onda l’11/05/1967, Flaiano descrive le impressioni provocate in lui dalla lettura di un quotidiano, dimostrando ancora una volta la sua intelligenza sottile e ironica, pronta a mettere sotto la lente della satira i luoghi comuni e la banalità di certo linguaggio giornalistico.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico