Kirk Douglas (9 dicembre 1916), rimarrà noto al pubblico di tutto il mondo per la sua magnifica interpretazione nel film “Spartacus” di Stanley Kubrick, per il suo fascino e per una vita ricca di successi legata ai suoi 75 film che hanno fatto la storia di Hollywood e, in definitiva, del cinema mondiale. Ben pochi sanno, tuttavia, che Douglas si espose in prima persona contro le liste di proscrizione emanate sotto il maccartissimo, che impedivano a talentuosi sceneggiatori sospettati di filocomunismo di lavorare per la cinematografia americana.
E’ lo stesso Douglas a raccontare “fui minacciato di essere additato come comunista e rovinare così la mia carriera, se avessi fatto lavorare in “Spartacus”, il mio amico Dalton Trumbo, sceneggiatore proscritto nelle liste nere”. A Trumbo, sceneggiatore di fama mondiale per pellicole pluripremiate come “Vacanze romane” e “Spartacus” venne per lungo tempo impedito di lavorare a Hollywood e solo con l’aiuto di amici ed estimatori come Douglas, che si batterono per il suo ritorno professionale, ebbe di nuovo la possibilità di ricominciare la sua carriera interrotta drammaticamente.
Per ricordare Kirk Douglas, Rai Teche propone una delle sue rare apparizioni televisive, in una puntata del programma “Secondo voi”, in onda nel 1977
/ Cinema
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico