Pippo Baudo l’ho inventato io!
Rai Teche rende omaggio ad uno dei grandi presentatori della Rai con “Pippo Baudo, l’ho inventato io” un filmato che raccoglie le sue riflessioni sulla tv e alcuni dei momenti televisivi più importanti […]
Lorella Cuccarini, la più amata dagli italiani
Le Teche Rai festeggiano, in occasione del suo 60° compleanno, una delle protagoniste assolute della televisione italiana, Lorella Cuccarini (Roma, 10 agosto 1965): i suoi iconici balletti, a metà degli anni ’80, hanno […]
Per i 70 anni di Diego Abatantuono
In occasione dei 70 anni di Diego Abatantuono (Milano, 20 maggio 1955), Rai Teche pubblica su RaiPlay l’antologia “Eccezzziunale Abatantuono”. Nel video un estratto della sua partecipazione a “Domenica in: ieri oggi domani” […]
In ricordo di Francesco Nuti
Il 17 maggio Francesco Nuti avrebbe compiuto 70 anni. Per ricordare il talento unico e irriverente di uno dei volti più amati del cinema e della televisione italiana, Rai Teche propone su RaiPlay […]
François Truffaut
A quarant’anni dalla scomparsa del grande cineasta francese François Truffaut (Parigi, 1932 – Neuilly-sur-Seine, 1984), Rai Teche pubblica su RaiPlay una preziosa antologia intitolata “Il cinema secondo Truffaut“, omaggio a uno dei maestri […]
I momenti più strani della storia di Sanremo
Una raccolta di alcuni dei più singolari, strampalati, talvolta imbarazzanti momenti del Festival della canzone italiana, rimasti nella memoria collettiva come attimi di rottura della solennità della competizione. “Sanremo follie” è l’antologia curata […]
Delia Scala negli anni 80
La straordinaria normalità di una famiglia anni ‘80. Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Delia Scala, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Casa Cecilia”, lo sceneggiato con protagonista la grande attrice e ballerina italiana […]
Canzonissima ’72-’73: la consacrazione di Pippo Baudo
L’edizione di Canzonissima che ha rappresentato la definitiva consacrazione di Pippo Baudo come conduttore di rango: Rai Teche riporta su RaiPlay le 13 puntate del programma in onda dal 7 ottobre 1972 al […]
Sordi, un italiano a Roma
Alberto Sordi (Roma, 5 giugno 1920 – 24 febbraio 2003), attore, regista, sceneggiatore, ma anche cantante e compositore, è un vero emblema della romanità. Straordinario interprete di vizi e virtù degli italiani, da […]
Un inviato molto speciale: Lino Banfi
Un inviato molto speciale andò in onda in otto episodi da martedì 15 settembre 1992 su Rai 2, con la regia di Vittorio De Sisti. La fiction vede protagonista Lino Banfi nei panni […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico