Il programma “Lady travellers” dedica una puntata a Eva Mameli Calvino, madre di Italo Calvino ma, prima di tutto scienziata, nata a Sassari il 12 febbraio 1886, morta il 31 marzo 1978. E’ stata la prima donna in Italia a ottenere una libera docenza presso un’Università, insegnando Botanica nel 1915; portatrice di valori civili e promotrice di iniziative sociali sia in Italia che a Cuba, dal fratello Efisio imparò la passione per la ricerca scientifica, partecipò alla prima guerra mondiale come crocerossina; ed entrò in contatto con il direttore della stazione agronomica di Cuba Mario Calvino, con cui si sposò e si trasferì a Cuba con incarico scientifico nel dipartimento di botanica della stazione di Santiago de Las Vegas e poi nella stazione di Chaparra di San Manuel. AL suo ritorno in Italia (1925) conquistò la vicedirezione della Stazione sperimentale di floricultura di Sanremo, Imperia, e la cattedra di botanica presso l’Università di Cagliari.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico