Fabio Capello, sportivo da palmarès
Il 18 giugno 1946 nasceva Fabio Capello, ex allenatore ed ex calciatore. Presenza fissa nella nazionale italiana nella prima metà degli anni 1970, totalizzando 32 presenze e 8 reti, tra le quali spiccò […]
Ricordando Enrico Berlinguer
Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) è stato un politico italiano che ha giocato un ruolo di grande importanza nel movimento comunista internazionale con l’avvio di un processo […]
Alda Merini, la primavera della poesia
Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale della poesia, istituita nel 1999 dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica […]
Folco Quilici: “Salvate le balene”
Il 23 luglio 1982 la Commissione internazionale per la caccia alle balene decide che entro 1986 sia vietata la cattura per fini commerciali di questi cetacei. Questo trattato di pace mondiale ha lasciato […]
Jack Kerouac, “sulla strada” della beat generation
Il 21 ottobre del ’69 si spegneva Jack Kerouac, (Lowell, 12 marzo 1922 – St. Petersburg, 21 ottobre 1969), padre della beat generation. Il suo stile ritmato e immediato, chiamato dallo stesso Kerouac […]
Jean Michel Basquiat, potere all’arte di strada
All’alba degli anni ’80, negli USA, un giovane di 15 anni sta per cambiare il corso della storia dell’arte. Nato da padre haitiano e madre portoricana, Jean Michel Basquiat (New York, 22 dicembre 1960 – New York, 12 […]
Herman Melville, quando la letteratura è un’avventura
Herman Melville (New York, 1º agosto 1819 – New York, 28 settembre 1891) è stato uno scrittore, poeta e critico letterario statunitense, autore nel 1851 del romanzo Moby Dick, considerato uno dei capolavori […]
Angela Casella, madre coraggio
Il 12 giugno 1989 Angela Casella, madre di Cesare Casella, rapito da 17 mesi dall’anonima sequestri calabrese, si incatena sulla piazza di Locri per denunciare l’incapacità dello Stato nel combattere la criminalità organizzata. […]
Mamma, un lavoro full time
Il giorno 8 maggio 1959 viene festeggiata ufficialmente per la prima volta la festa della mamma, dopo che l’anno prima Raul Zaccari ne aveva proposto in Senato l’istituzione approvata con normativa di legge […]
Albert Einstein, icona del Genio
Albert Einstein (Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955), oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, in quanto mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico