Quindi minuti con… Nino Ferrer
Nino Ferrer, pseudonimo di Agostino Arturo Maria Ferrari (Genova, 15 agosto 1934 – Montcuq, 13 agosto 1998), è stato un cantante, antropologo ed etnologo francese di origine italiana. Come autore, iniziò dal 1964 […]
Intervista impossibile ad Auguste e Louis Lumière
Intervista impossibile ad Auguste e Louis Lumière, gli inventori del cinematografo, interpretati dagli attori Mario Scaccia e Alfredo Bianchini, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Guido Ceronetti, nel ruolo dell’intervistatore, e degli […]
L’approfondimento in casa Gnocchi
“L’approfondimento” segnò il debutto in Rai di Gene Gnocchi, talento tra i più sulfurei e surreali della nuova scena comica italiana. Il programma andò in onda per una sola stagione nel 1994, su […]
Tommaso Landolfi, “un amore del nostro tempo”
Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta e traduttore italiano. Benché scarsamente noto al grande pubblico, complice per una lingua assai ricercata e una […]
Gente, di Bruno Lauzi
Puntata speciale de “L’Orecchiocchio”, in onda il 07/08/1983, dedicata al cantautore Bruno Lauzi, che interpreta “Gente” Bruno Lauzi (Asmara, 8 agosto 1937 – Peschiera Borromeo, 24 ottobre 2006) è stato un cantautore, compositore, […]
Il Prometeo di Ronconi
Scene tratte dal “Prometeo incatenato” di Eschilo, diretto di Luca Ronconi, alternate a interviste all’attore protagonista Franco Branciaroli sull’interpretazione del personaggio Prometeo e al regista sulla scelta della composizione del coro, nell’ambito dell’allestimento […]
Andy Warhol, passeggiate romane – 1977
Nel 1977 Andy Warhol (Pittsburgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987), arriva a Roma per presentare il film “Il male di Andy Warhol”. Durante una passeggiata nelle strade capitoline, l’artista […]
In ricordo di Papa Paolo VI
Il 6 agosto 1978, dopo 15 anni di pontificato, nel palazzo pontificio di Castel Gandolfo muore PAPA PAOLO VI, 262º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, primate d’Italia e 4º sovrano […]
La determinazione di Antigone
Estratto da un adattamento televisivo della tragedia “Antigone” di Sofocle, per la regia di Vittorio Cottafavi, con Valentina Fortunato nel ruolo di Antigone e Antonio Crast in quello di Creonte. Antigone, interrogata da […]
La discesa di Ulisse nell’Ade
Estratto dalla quinta puntata dello sceneggiato Odissea, per la regia di Franco Rossi, con Bekim Fehmiu nel ruolo di Ulisse, Giulio Donnini in quello di Tiresia e Rolf Boysen che interpreta Agamennone: Odisseo, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico