Fanny Ardant su Marguerite Duras
Nel 2011, per la trasmissione “Hollywood Party”, la regista Chiara Piccirilli, intervista l’attrice Fanny Ardant, impegnata in un lavoro teatrale ispirato al testo di Marguerite Duras :”Le Navire Night”, da cui la scrittrice […]
1999: Oscar a Benigni per “La vita è bella”
Il 21 marzo 1999, a Los Angeles, il film “La vita è bella” di e con Roberto Benigni è pluripremiato alla 71ª edizione degli Academy Awards con tre Oscar: miglior film straniero, migliore […]
La strada della verità: Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
Il 20 marzo 1994, venticinque anni fa, muoriva la giornalista e fotoreporter italiana del TG3 Ilaria Alpi, assassinata a Mogadiscio insieme al suo cineoperatore Miran Hrovatin. Nel programma “La strada della verità: Ilaria […]
La rivolta di Don Peppe Diana
Giuseppe Diana, chiamato anche Peppe Diana o Peppino Diana (Casal di Principe, 4 luglio 1958 – Casal di Principe, 19 marzo 1994), è stato un presbitero, scrittore e scout italiano, assassinato dalla camorra […]
Federico Fellini, il provino a Mario Marenco per “La città delle donne”
E’ morto l’attore e umorista Mario Marenco, indimenticabile protagonista della tv di Renzo Arbore, che dà all’ANSA la notizia della scomparsa. Nato a Foggia nel 1933, aveva 85 anni, era ricoverato da qualche tempo al Policlinico […]
Speciale per voi, 1969
“Io mi chiamo Renzo Arbore, non so, forse qualcuno di voi ha sentito il mio nome alla radio, mi occupo di programmi di musica leggera, di programmi giovanili…” Così si presenta Renzo Arbore […]
È domenica ma senza impegno, 1969
Il 16 marzo 1969 va in onda la prima puntata del varietà “È domenica ma senza impegno” firmato da Maurizio Costanzo e Umberto Simonetta con la conduzione di Paolo Villaggio, per la regia […]
Le divine, 1959
in onda nel 1959, il varietà “Le Divine” puntava ad ironizzare sull’aura di divismo di cui si avvolgevano le vedette della prima metà del Novecento, con sei puntate di sketch e gag sul […]
Albert Einstein, icona del Genio
Albert Einstein (Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955), oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, in quanto mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione […]
Dino Villani maestro di pubblicità
Scandito dal ritmo delle canzoni, un itinerario biografico di Dino Villani, creatore della comunicazione intergrata, della persuasione indiretta, di eventi come Miss Italia e la Festa della Mamma e di istituti come l’Accademia […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico