Addio a Niki Lauda
Niki Lauda è morto ieri, lunedì 20 maggio, a 70 anni. Era uno dei più famosi piloti nella storia della Formula 1. Durante la sua carriera vinse tre Mondiali alla guida di Ferrari […]
Fulvio Tomizza a Materada, 1990
Fulvio Tomizza (Giurizzani, 26 gennaio 1935 – Trieste, 21 maggio 1999) è stato uno scrittore italiano. Nel 1954, la Zona B del Territorio Libero di Trieste, con inclusa Materada, passa sotto l’amministrazione iugoslava […]
Fellini racconta, un autoritratto
In questo frammento audiovisivo, del 1960, il regista Federico Fellini illustra la propria visione artistica e cinematografica, nel contesto del Festival del cinema di Cannes del 1960
Omicidio D’Antona, il ricordo della moglie
Il 20 maggio 1999 a Roma le brigate rosse uccidono Massimo D’Antona, docente di diritto del lavoro all’Università “La Sapienza” di Roma consulente del ministero del lavoro. Guarda l’intervista alla moglie del giuslavorista, […]
Dicono di lei, 1969
Il 17 maggio 1969 partiva il programma “Dicono di lei”, condotto da Enzo Biagi per la regia di Giuseppe Recchia. In ogni puntata Biagi dà spazio a un protagonista della società italiana (da […]
Leone Piccioni intervistato da Renzo Arbore, 1984
Leone Piccioni (Torino, 9 maggio 1925 – Roma, 16 maggio 2018) è stato un critico letterario, accademico e giornalista italiano, tra i maggiori interpreti e studiosi della poesia di Giuseppe Ungaretti. Libero docente […]
Giro raro
Il 13 maggio 1909 il Giro d’Italia compie 110 anni. Per questa occasione Rai Teche ripropone materiali video che riguardano le tappe del Giro d’Italia del 1969, 1971, 1972 e 1973. In quegli […]
Misteri, il programma di Lorenza Foschini
Lorenza Foschini (Napoli, 17 maggio 1949) è una giornalista e scrittrice italiana. In occasione dei suoi 70 anni, viene qui riproposta la prima edizione di “Misteri”, programma condotto da Lorenza Foschini su Rai […]
Mamma, un lavoro full time
Il giorno 8 maggio 1959 viene festeggiata ufficialmente per la prima volta la festa della mamma, dopo che l’anno prima Raul Zaccari ne aveva proposto in Senato l’istituzione approvata con normativa di legge […]
Coppi100 – L’esclusivo progetto di Rai Teche dedicato al Campionissimo
Rai Teche prosegue il suo percorso di narrazioni inedite, realizzato utilizzando esclusivamente la potenza creativa del frammento d’archivio, con un progetto dedicato a Fausto Coppi in occasione del centenario della sua nascita, il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico