Don Vinicio Albanesi – Roma
Il tema dell’accoglienza nell’intervista al fondatore della comunità di Capodarco. Presenta la collana di libri “I vulnerabili”, destinata ai rifugiati, ai terremotati, ai reietti. Intervista di Luciano Minerva
Domenico Starnone – Napoli, 2002
Domenico Starnone (Napoli, 15 febbraio 1943) è uno scrittore, sceneggiatore e insegnante italiano. Intervista nella Napoli della sua infanzia dopo la vittoria del Premio Strega 2001 con “Via Gemito” dedicato al suo rapporto […]
Daniele Silvestri – Formia, 2003
Daniele Silvestri (Roma, 18 agosto 1968) è un cantautore italiano. Nell’incontro col pubblico a Formia in occasione della decima edizione della rassegna “Libri sulla cresta dell’onda”, il cantante racconta il suo rapporto con […]
Dalai Lama: terrorismo, fondamentalismo, non-violenza (Pomaia, 2001)
Tenzin Gyatso, il quattordicesimo Dalai Lama, è la guida spirituale e politica del popolo tibetano, ed è riconosciuto, a livello internazionale, come un’autorità morale tra le più importanti del nostro secolo. Nel 1989 […]
Dalai Lama – Roma, Università Roma Tre, 2006
Lectio magistralis a Roma Tre, dove riceve la laurea honoris causa in biologia, del quattordicesimo Dalai Lama, guida spirituale della tradizione del Buddismo tibetano. I temi affrontati sono stati diversi. I rapporti tra […]
Malcom X, l’ultimo discorso
Il 21 febbraio 1965 Malcolm X, noto anche col nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), viene assassinato durante un discorso pubblico a Manhattan, all’età […]
Pietro Citati, 90 anni di scrittura poliedrica
Il 20 febbraio 1930 nasce a Firenze Pietro Citati, scrittore, saggista, critico letterario e biografo italiano. Si laurea nel 1951 in Lettere moderne all’Università di Pisa quale allievo della Scuola Normale Superiore e […]
Dario Fo – Torino Fiera del libro, 2007
Dario Luigi Angelo Fo (Sangiano, 24 marzo 1926 – Milano, 13 ottobre 2016[1]) è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, attivista e comico italiano. Ricordi biografici del Premio Nobel, […]
Massimo Troisi, dialogo con Dio, 1981
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Bianchi Bandinelli e… la Colonna Traiana
Bianchi Bandinelli racconta la Colonna Traiana Nel programma televisivo l’archeologo e storico dell’arte Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena, 19 febbraio 1900 – Roma, 17 gennaio 1975) descrive, sia storicamente che dal punto di vista […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico