Il 5 luglio 1950 viene ucciso, a Castelvetrano in Sicilia, il bandito Salvatore Giuliano. In un primo momento l’uccisione viene attribuita ad uno scontro a fuoco coi Carabinieri ma, successivamente, si accuserà dell’omicidio il luogotenente di Giuliano, Gaspare Pisciotta.
Salvatore Giuliano, noto come il bandito Giuliano, il Re di Montelepre, detto “Turiddu” (Montelepre, 16 novembre 1922 – Castelvetrano, 5 luglio 1950), è stato un brigante italiano. A capo di una banda armata, per alcuni mesi sfruttò la copertura dell’EVIS, il braccio armato del Movimento Indipendentista Siciliano attivo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ma il suo nome resta principalmente legato alla strage di Portella della Ginestra (1º maggio 1947), in cui morirono undici persone e altre ventisette rimasero ferite.
Guarda il documentario di Giuseppe fava “Siciliani”, del 1980, in cui il giornalista racconta le origini storiche della mafia siciliana, la sua evoluzione, i suoi esponenti piu’ sanguinari e ripercorre le tappe piu’ drammatiche della sua storia, ricordando il bandito Giuliano.
/ Storia
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico