Un prezioso documentario del 1958 di Luigi Di Gianni, girato in Lucania e al quale in fase di realizzazione Diego Carpitella concesse l’utilizzo dei documenti sonori che nel 1954 raccolse sul campo insieme ad Ernesto De Martino. Il documentario dunque è un insieme di filmati sulla vita rurale in Basilicata nel 1958 (con ricostruzioni richieste appositamente per girare il documentario) ma anche di documenti sonori reali associati ai filmati di Di Gianni sulle tradizioni dei contadini lucani: dalla vita nei campi, al lamento funebre, ai riti magici propiziatori in occasione della nascita.
Articoli simili
-
Panorami etnologici e folcloristici: I lamenti funebri e l’esperienza arcaica della morte
-
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Pallamuro e filastrocche e E’ cotto il pane? Ovvero la palla, le conte e le filastrocche
-
Italia dei dialetti: tra italiano e dialetto: i termini parentali
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze