Nel 1960 i giochi delle XVII Olimpiadi si svolgono a Roma, per la prima volta in Italia. Il 3 settembre è in programma la finale dei 200 metri ed incredibilmente tra i finalisti c’è un italiano, Livio Berruti 21 anni. Nel maggio 1960, a pochi mesi dai giochi Olimpici, aveva battuto il record italiano dei 100 metri, ma decide, assieme all’allenatore Aristide Facchini, di puntare alle Olimpiadi solo sui 200 metri.
Finalmente arrivano i giochi, l’azzurro corre una semifinale perfetta ed arriva primo eguagliando il primato mondiale, che è anche il nuovo record. Passano poche ore dalla semifinale e si arriva alla finale olimpica dei 200 metri. Berruti riesce a trionfare. Questa medaglia d’oro resta il punto più alto della carriera agonistica di Berruti.
Livio Berruti (Torino, 19 maggio 1939) è un ex velocista italiano
/ Sport
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico