Jerzy Grotowski ovvero: tutta la ricchezza del “teatro povero”
Figura di spicco nel panorama del teatro polacco degli ultimi decenni, Jerzy Grotowski, (Rzeszów, 11 agosto 1933), direttore dal 1959 del Teatro Laboratorio di Opole, ha elaborato la definizione di “teatro povero”, un […]
Viaggio in Italia: ancora Napoli, 1955
Il 10 agosto 1950 viene istituita la Cassa del Mezzogiorno, ente sorto con il compito di potenziare le infrastrutture e promuovere investimenti a lungo termine al Sud erogando crediti agevolati. Guarda la puntata di […]
Le grandi inchieste di Enzo Biagi, a 100 anni dalla sua nascita
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Auguri a Lucia Annunziata, giornalista di lungo corso
Lucia Annunziata (Sarno, 8 agosto 1950) è una scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana. Giornalista professionista dal 1976, corrispondente dagli Stati Uniti prima per il manifesto e poi per La Repubblica, si è […]
Vacanze 1963, sovietici al mare
In una puntata del 1963, TV7 racconta le vacanze dei sovietici al mare Guarda il servizio
Un ricordo di Alberto Sironi
Alberto Sironi (Busto Arsizio, 7 agosto 1940 – Assisi, 5 agosto 2019) è stato un regista e sceneggiatore italiano, famoso soprattutto per aver diretto dal 1999 fino alla sua scomparsa le stagioni della […]
Delitto di via Poma, dopo trent’anni ancora mistero
Delitto di via Poma: dopo 30 anni l’assassino di Simonetta Cesaroni è ancora un fantasma Simonetta Cesaroni è stata trovata morta il 7 agosto del 1990 al civico 2 di via Poma, a […]
6 agosto ’85: l’omicidio di Ninni Cassarà e Roberto Antiochia
Vicequestore aggiunto in forza presso la questura di Palermo Ninni Cassarà (Palermo, 7 maggio 1947 – Palermo, 6 agosto 1985), viene assassinato da Cosa Nostra il 6 agosto 1985, all’età di 38 anni, […]
Addio a Sergio Zavoli, maestro della televisione italiana
Giornalista, scrittore e politico, autore de “La notte della Repubblica”, Sergio Zavoli si è spento a 96 anni. Autore di programmi che hanno fatto la storia della televisione come “La notte della Repubblica” […]
Pellegrino Artusi, l’Unità d’Italia in cucina
Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 – Firenze, 30 marzo 1911) è stato uno scrittore, gastronomo e critico letterario italiano, autore del notissimo “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, un […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico