I cartoni, animati da Bruno Bozzetto
Bruno Bozzetto (Milano, 3 marzo 1938) è un animatore, disegnatore e regista italiano. Autore di alcuni lungometraggi animati e numerosi cortometraggi, molti dei quali vedono come protagonista il suo Signor Rossi, simbolo del […]
Frédéric Chopin, Concerto n.1 per pianoforte e orchestra, 1974
Il primo marzo 1810, 210 anni fa, nasceva Fryderyk Chopin, anche noto con il nome francesizzato di Frédéric Chopin, compositore e pianista polacco. Uno dei grandi maestri della musica romantica, talvolta definito «poeta […]
1996: Woody Allen suona a Roma
La probabilità di nascere il 29 febbraio è 1 su 1.461 e il 29 febbraio sono nati personaggi celebri come Gioacchino Rossini e papa Paolo III. Tuttavia, il 29 febbraio è una data […]
Alberto Manguel – Mantova, Archivio di Stato, 2005
Alberto Manguel (Buenos Aires, 13 marzo 1948) è uno scrittore e traduttore argentino naturalizzato canadese. Lettore di libri per Borges per quattro anni quando era ragazzo, Manguel racconta il suo vivere tra i […]
Miriam Makeba – Pordenone, aprile 2008
Miriam Makeba, nota anche con lo pseudonimo di Mama Africa (Johannesburg, 4 marzo 1932 – Castel Volturno, 9 novembre 2008), è stata una cantante sudafricana di jazz e world music. Nella sua ultima […]
Antije Krog – Mantova, 2007
Antjie Krog (Kroonstad, 23 ottobre 1952) è una scrittrice sudafricana. La maggior parte della sua poesia tratta di amore, apartheid, il ruolo delle donne e le questioni di genere. I testi di Antjie […]
John Berger – Mantova, Festivaletteratura 2007
John Peter Berger (Londra, 5 novembre 1926 – Parigi, 2 gennaio 2017) è stato un critico d’arte, scrittore e pittore britannico. Il suo romanzo “G.” ha vinto il Booker Prize e il James […]
Johnny Cash, “the man in black” della musica country
Leggenda della musica country, Johnny Cash (Kingsland, 26 febbraio 1932 – Nashville, 12 settembre 2003), è stato un cantautore, chitarrista e attore statunitense, interprete di numerose canzoni folk e di celebri talking blues. […]
John Berger – Torino, 2004
John Peter Berger (Londra, 5 novembre 1926 – Parigi, 2 gennaio 2017) è stato un critico d’arte, scrittore e pittore britannico. Il suo romanzo “G.” ha vinto il Booker Prize e il James […]
il Dalai Lama in esilio
25 febbraio 1910: Il Dalai Lama è costretto a lasciare il Tibet per l’invasione delle truppe cinesi e fugge nell’India britannica dove rimane per tre anni. Inizia così il continuo esilio dei Dalai […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico