Angelo Branduardi, 70 anni da “menestrello”
12 febbraio 1950: nasce Angelo Branduardi, cantautore, violinista e chitarrista italiano. Formatosi alla scuola milanese, nel tempo ha sperimentato una ricerca musicale per l’elaborazione di un nuovo genere musicale che unisce la musica […]
Sanremo70, la mostra
Sanremo – Forte Santa Tecla 3-16 febbraio 2020 di Rai Teche e Direzione Creativa A cura di Andrea Di Consoli e Dario Salvatori Una grande mostra per raccontare il Festival della canzone più […]
Sanremo 1960, la copertina delle passate edizioni
Un documento storico estratto dagli archivi di Rai Teche, che mostra la copertina che Sanremo 1960 dedicò alle edizioni passate e, di seguito, la comunicazione di Paolo Ferrari ed Enza Sampò circa i […]
Stasera parliamo di… Sanremo 1970
Il programma “stasera parliamo di…” dedica la puntata in onda il 02/03/1970 ai cantanti che protagonisti di Sanremo tra cui Patty Pravo, Ornella Vanoni, Bobby Solo, Adriano Celentano, Rita Pavone, Ricky Gianco, Sergio […]
Maurizio Costanzo con Paola Borboni ad “Acquario”
Nell’estratto dal talk show “Acquario” di Maurizio Costanzo è ospite Paola Borboni, una delle più grandi protagoniste del teatro italiano. Il programma andò in onda tra il 1978 e il 1979 sulla Rete […]
In ricordo di Dino Buzzati
Dino Buzzati Traverso, conosciuto come Dino Buzzati (San Pellegrino di Belluno, 16 ottobre 1906 – Milano, 28 gennaio 1972), è stato uno scrittore, giornalista,drammaturgo, librettista e pittore italiano. Fin da quando era uno […]
Il 27 gennaio 1955 il festival di Sanremo arriva in TV
Il 27 gennaio 1955 si inaugura la prima edizione televisiva del Festival di Sanremo. Vinsero Claudio Villa e Tullio Pane con Buongiorno tristezza. Guarda un estratto dell’epoca.
Ava Gardner: il miglior film è quello della vita
Il 25 gennaio 1990 scompare muore Ava Gardner, attrice statunitense inserita dall’American Film Institute al venticinquesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema. Guarda un estratto del documentario “Il miglior […]
Modigliani, pittore di donne dai colli lunghi e dagli occhi vitrei
Il 24 gennaio 1920 scompare a Parigi Amedeo Modigliani (Livorno, 12 luglio 1884), noto anche come Modì. Pittore e scultore italiano, è celebre per i suoi ritratti femminili caratterizzati da volti stilizzati e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico