Joyce, nel cuore della letteratura del ‘900
James Joyce (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941), è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo irlandese. Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è considerato l’emblema della letteratura […]
Vasco Pratolini – Intervista sulla resistenza, 1976
Nella puntata del programma “Il tagliacarte”, in onda il 29/06/1976, lo scrittore Paolo Petroni intervista Vasco Pratolini (Firenze, 19 ottobre 1913 – Roma, 12 gennaio 1991) sulla sua attività di intellettuale negli anni […]
Incontro con Joan Baez, 1969
Nell’estratto del programma “Incontro con Joan Baez”, in onda il 19/12/1969, la celebre cantante americana, molto amata in Italia, interpreta “Un mondo d’amore”, brano portato al successo da Gianni Morandi, e “Farewell Angelina” […]
Elias Khuri – Mantova, 2005
Elias Khuri (12 luglio 1948) è uno scrittore e critico letterario, drammaturgo, giornalista di origini libanesi, dirige il supplemento letterario del quotidiano di Beirut al-Nahar, insegna alla Columbia University di New York e […]
Sciascia, la letteratura del potere
A cent’anni dalla nascita, avvenuta a Racalmuto l’8 gennaio del 1921, le parole di Leonardo Sciascia continuano a rappresentare un punto di riferimento per l’impegno civile e la cultura laica e illuminista. Introdotta […]
Joanne Harris – Torino, maggio 2002
Joanne Michèle Sylvie Harris (Barnsley, 3 luglio 1964) è una scrittrice britannica. L’autrice del libro “Chocolat” che l’ha resa famosa e che è diventato un film della Miramax, diretto da Lasse Hallström con […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico