Richard Ford – Mantova, settembre 2002
Richard Ford (Jackson, 16 febbraio 1944) è uno scrittore statunitense. L’autore de Il giorno dell’indipendenza in questa intervista rilasciata a Mantova nel 2002, affronta i temi del rapporto della letteratura con la psicanalisi […]
Anne-Marie MacDonald – Mantova, 2005
Ann-Marie MacDonald (Baden-Baden, 29 ottobre 1958) è una scrittrice, attrice e librettista canadese. Ha vinto il Commonwealth Writers Prize per il miglior esordio con il suo primo romanzo “Chiedi perdono” nel 1997. “La […]
Anna Nadotti – Torino, maggio 2005
Anna Nadotti è una traduttrice, scrittrice e critica letteraria italiana. Il nome di Anna Nadotti viene regolarmente associato all’India, anzi alla conoscenza italiana della culturaindiana. Tra le nostre interviste abbiamo ritenuto opportuno dare […]
Alfred North Whitehead, il matematico e filosofo nasceva 160 anni fa
Alfred North Whitehead (Ramsgate, 15 febbraio 1861 – Cambridge, Massachusetts, 30 dicembre 1947) è stato un filosofo e matematico britannico. Si occupò di logica, matematica, fisica, epistemologia, teologia e metafisica. Insieme a Bertrand Russell […]
Roberto Ampuero – Roma, studi Rai, 2003
Roberto Ampuero Espinoza (Valparaíso, 20 febbraio 1953) è un giornalista, scrittore e politico cileno, Ministro della cultura prima e dall’11 marzo 2018 Ministro degli affari esteri del Cile. Luis Sepulveda lo considera un […]
San Valentino, la festa dei baci
Nei giorni intorno alla metà di febbraio, nell’Antica Roma era usanza celebrare i Lupercalia, feste di radice arcaica legate al ciclo di morte e rinascita della natura, alla sovversione delle regole e alla […]
Indagine sui sentimenti, 1984
Indagine sui sentimenti è una miniserie televisiva del 1984, trasmessa in quattro puntate di un’ora ciascuna, diretta da Claudio Sestieri. Nella serie, Ezechiele Sheridan, tenente oramai in pensione, si è ritirato a svolgere […]
Alessandro Baricco – Roma, Fiera della piccola e media editoria, 2005
Alessandro Baricco (Torino, 25 gennaio 1958) è uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, autore televisivo, critico musicale, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano, vincitore del Premio Viareggio nel 1993 e del Premio Campiello alla carriera […]
Al Gore – Stoccolma, 2007
Albert Arnold Gore Jr., detto Al (Washington, 31 marzo 1948) è un politico e ambientalista statunitense. È stato il 45º Vicepresidente degli Stati Uniti durante la presidenza Clinton dal 1993 al 2001. Fu […]
Adonis (Alī Ahmad Sa’īd Isbir) – Torino, 2005
Adonis, Alī Ahmad Sa’īd Isbir, (Qassabīn, 1º gennaio 1930) è un poeta, critico, traduttore e saggista siriano. Quella di Adonis è una figura di grande influenza nella poesia e letteratura araba contemporanea. Adonis […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico