Ronald Reagan e Michail Gorbačëv: accordo storico sul nucleare
Il 29 maggio del 1988 Ronald Reagan e Michail Gorbačëv si incontrano a Mosca per ratificare il trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) siglato a Washington l’8 dicembre 1987, che sancisce la fine […]
Paolo Fox, 60 anni stellari
Buon compleanno a Paolo Fox Paolo Fox (Roma, 5 febbraio 1961) l’astrologo noto al grande pubblico per la sua partecipazione a programmi quali Per tutta la vita, In bocca al lupo! (Rai 1, […]
Il concetto di libertà spiegato da Luigi Pareyson
Luigi Pareyson (Piasco, 4 febbraio 1918 – Milano, 8 settembre 1991) è stato un filosofo e accademico italiano. Considerato tra i maggiori filosofi italiani del XX secolo, assieme a Nicola Abbagnano fu tra […]
Robert Guggenheim, un industriale con la passione per la bellezza
Il 2 febbraio 1861 nasceva a Philadelphia Solomon Robert Guggenheim, industriale con la passione per l’arte moderna, il quale fondò nel 1937 la Solomon R. Guggenheim Foundation con lo scopo di incoraggiare e […]
Jonathan Galassi – Venezia, Fondazione Cini, 2003
Jonathan Galassi (born 1949 in Seattle, Washington) è un poeta, curatore di raccolte di poeti ed editore. Nel 1986 entrò alla Farrar, Straus and Giroux, divenendone editore e presidente. Tra i tanti autori […]
Jonathan Coe – Mantova, Festivaletteratura 2007
Jonathan Coe (Birmingham, 19 agosto 1961) è uno scrittore britannico. Le sue opere contengono spesso una preoccupazione per le questioni sociali, anche se generalmente espressa in modo umoristico nella forma di satira. In […]
Clark Gable, sex symbol di sempre
Il 1° febbraio 1901 nasceva Clark Gable, attore statunitense. Dotato di grande fascino, carisma e di una forte presenza scenica, dagli anni trenta fino alla sua morte, fu una delle maggiori stelle della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico