Frank Mc Court – Mantova, settembre 2001
Intervista a Francis “Frank” McCourt (New York, 19 agosto 1930 – New York, 19 luglio 2009). L’autore de “Le ceneri di Angela” racconta l’importanza del saper raccontare nelle situazioni di povertà, come l’Irlanda […]
Fatema Mernissi – Mantova, Festivaletteratura 2002
Viene dal Marocco, sua madre era analfabeta e lei è docente di sociologia a Rabat La sociologa marocchina parla dei suoi libri, tradotti in oltre 20 lingue, in particolare de “L’Harem e l’Occidente”. […]
Erri De Luca – Orvieto, 2008
Enrico De Luca, detto Erri, versione italianizzata del nome dello zio Harry (Napoli, 20 maggio 1950), è uno scrittore, giornalista, poeta e traduttore italiano. Per vivere, tra il ’76 e il ’96, ha […]
Ermanno Rea – Torino, maggio 2002
Ermanno Rea (Napoli, 28 luglio 1927 – Roma, 13 settembre 2016[1]) è stato uno scrittore, giornalista e fotoreporter italiano. Ha pubblicato numerosi libri, spesso basati su inchieste o fatti di cronaca, come “Il […]
Choegyal Namkhai Norbu – Merigar (Arcidosso), 2005
Choegyal Namkhai Norbu (Ge’u 1938-2018) eminente studioso della cultura del Tibet. Fu riconusciuto come reincarnazione del maestro di Dzogchen Adzom Drugpa e invitato in Italia nel 1959 dal tibetologo e orientalista italiano Giuseppe […]
Antonia Arslan – Padova, 2007
Antonia Arslan (Padova, 1938) è una scrittrice, traduttrice e accademica italiana con origini armene. L’autrice de “La masseria delle allodole” racconta delle stragi degli armeni, a partire dalle sue origini familiari. Nel 2007 […]
Nino Manfredi, a cent’anni dalla sua nascita
Il 22 marzo 1921 nasceva a Castro dei Volsci (Frosinone) Nino Manfredi, sicuramente uno dei volti più amati del cinema italiano della seconda metà del ‘900. Per ricordarlo nel giorno in cui avrebbe compiuto […]
Nino Manfredi: autoritratto d’attore, 1965
Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi del cinema […]
Alda Merini, la primavera della poesia
Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale della poesia, istituita nel 1999 dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica […]
La Somalia di Ilaria
Ilaria Alpi (Roma, 24 maggio 1961 – Mogadiscio, 20 marzo 1994) è stata una giornalista e fotoreporter italiana del TG3, assassinata a Mogadiscio insieme al suo cineoperatore Miran Hrovatin Si diplomò al Liceo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico