Giampiero Mughini, 80 anni di politica, scrittura e ironia
Giampiero Giovanni Mughini (Catania, 16 aprile 1941) è un giornalista, scrittore, opinionista e conduttore televisivo italiano. È tra i fondatori del periodico Il manifesto (1969), ma l’abbandona dopo soli tre mesi per incompatibilità […]
Auguri a Luca Barbarossa
15 aprile 1961 – nasce Luca Barbarossa, compie 60 anni Luca Barbarossa (Roma, 15 aprile 1961) è un cantautore e conduttore radiofonico italiano. Gli esordi negli anni Ottanta Nato a Roma, inizia la […]
Elio Petri, Oscar come miglior film straniero – 1971
Il 15 aprile 1971 il regista Elio Petri vince a Los Angeles la 43ª edizione degli Oscar per il miglior film in lingua straniera per il film “Indagine su un cittadino al di […]
13 aprile 1986, storica visita di Papa Giovanni Paolo II nella Sinagoga
Il 13 aprile 1986 Giovanni Paolo II entrò nella Sinagoga di Roma. La prima volta dai tempi di Pietro.
12 aprile 1961, Jurij Gagarin è il primo uomo nello spazio
Jurij Alekseevič Gagarin (in russo: Юрий Алексеевич Гагарин?; Klušino, 9 marzo 1934 – Kiržač, 27 marzo 1968) è stato un cosmonauta, aviatore e politico sovietico, primo uomo a volare nello Spazio, portando a […]
Eichmann, il contabile dello sterminio
L’undici aprile 1961 inizia in Israele il processo a Adolf Eichmann, il gerarca nazista organizzatore delle deportazioni di massa degli ebrei. Otto Adolf Eichmann (Solingen, 19 marzo 1906 – Ramla, 31 maggio 1962) […]
Diamoci del tu, 1967
Caterina Caselli (Modena, 10 aprile 1946) è una cantante, produttrice discografica, attrice e conduttrice televisiva italiana, popolare soprattutto negli anni sessanta e nota per la canzone Nessuno mi può giudicare. Conosciuta anche come […]
Emil Cioran, pensiero “apolide”
“Quando si sa che ogni problema è un falso problema si è pericolosamente vicini alla salvezza”. Questo è uno degli aforismi del pensatore, filosofo, saggista, poeta Emil Cioran (Rășinari, 8 aprile 1911 – […]
Tina Anselmi, la sanità di tutti
Il 7 aprile ricorre la Giornata mondiale della salute e Rai Teche rende omaggio alla ricorrenza per ricordare il Servizio Sanitario Nazionale, istituito con la legge n. 833/1978 a partire dal 1° luglio […]
Stravinskij nel ricordo di Darius Milhaud e Luciano Berio
Igor’ Fëdorovič Stravinskij, anglicizzato e francesizzato in Igor Stravinsky (in russo: Игорь Фёдорович Стравинский?; Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971), è stato un compositore e direttore d’orchestra russo naturalizzato […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico