Fatti, eventi e visioni di un anno che cambiò il mondo ma anche la storia del nostro Paese. L’allunaggio come metafora poetica per ripercorrere i grandi avvenimenti politici e sociali che segnarono l’Italia in quel 1969 così denso di presagi. Un viaggio nella memoria firmato da Franco Brogi Taviani e realizzato a partire dal prezioso materiale d’archivio della Rai.
Nell’anniversario dell’allunaggio il racconto di quell’evento così “deflagrante” nella storia dell’uomo moderno affidato al Maestro Franco Brogi Taviani che ha diretto film documentario 1969 L’Italia vista dalla Luna, prodotto da Mad7 con Rai Cinema e Rai Teche.
La notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 è destinata a rimanere impressa nella memoria di tutti. 900 milioni di spettatori nel mondo rimasero incollati al video per guardare la storica passeggiata di Neil Armstrong e “Buzz” Aldrin, nella missione Apollo 11, che segnò il primo sbarco dell’uomo sulla Luna.
Quella stessa notte oltre 20 milioni di italiani seguirono la prima maratona televisiva della RAI della durata complessiva di 28 ore: Dallo studio 3 di Via Teulada conducono Andrea Barbato, Tito Stagno e Piero Forcella. Dal centro NASA di Houston l’inviato è Ruggero Orlando. Enrico Medi è il consulente scientifico che affianca i giornalisti nello studio 3. Gli studi di Milano, Torino e Napoli sono in collegamento con Roma.
“A partire dai momenti salienti di quell’eccezionale evento anche televisivo, entrato a far parte del patrimonio dell’archivio RAI, abbiamo voluto raccontare un Paese in profonda evoluzione e cambiamento– afferma il direttore di Rai Teche Maria Pia Ammirati.
1969 L’Italia vista dalla Luna tratta l’allunaggio come una metafora poetica e mediatica per ripercorrere i grandi eventi che segnarono la storia del Paese in quell’anno così denso di avvenimenti e presagi. Cosa facevano gli italiani in quel momento, in quell’anno? In quelle calde giornate quali le vacanze. E in quell’anno quali gli scandali, la moda, le manie, quali i modelli di auto, in che case vivevamo, quali film, chi vinse il Premio Strega, quali i programmi televisivi più visti, varietà, quiz, inchieste, telegiornali, chi erano gli attori in voga, chi vinse lo scudetto, il Tour, il Giro.
Il documentario dipana il suo racconto utilizzando il respiro e il ritmo delle musiche di quell’anno. A San Remo vinceva “Zingara”, da Houston si spiccava il volo verso la Luna. L’ingenuità popolare e il grande balzo tecnologico.
Le canzoni affiancano, con la leggerezza di una narrazione veloce e sapida, il racconto di quella grande avventura, con la messa in scena di quelle eroiche 28 ore di diretta frutto dell’impegno di menti e tecnologie RAI veramente all’avanguardia per i tempi d’allora.
Guarda un estratto del docufilm.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico