“Le radici della libertà” di Ermanno Olmi (1972)
Ermanno Olmi e Corrado Stajano nel 1972 raccontarono gli anni dell’impegno antifascista attraverso quattro protagonisti della lotta contro la dittatura: don Giovanni Minzoni, Giovanni Amendola, Lauro De Bosis, Camilla Ravera. In occasione della Festa […]
I primi 25 anni della televisione raccontati da Ermanno Olmi
“La TV arriva in Italia in una società diversa: il reddito è basso, poca l’istruzione, ma c’è tensione al cambiamento, quasi l’attesa di un miracolo economico che si accompagnerà alla diffusione della televisione”. […]
Ermanno Olmi, il regista che narrò la vita contadina
Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931 – Asiago, 7 maggio 2018) è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, direttore della fotografia, montatore e scrittore italiano. Nato da una famiglia di origini contadine e […]
Cannes chiama Italia
Insieme alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il Festival di Cannes è uno dei più prestigiosi festival cinematografici internazionali, e che quest’anno si svolgerà eccezionalmente in estate, dal 6 al 17 luglio […]
David di Donatello 1978, a Firenze Olmi premia Kurosava
Il primo luglio 1978 si tiene la serata finale della XXIV edizione del Premio David di Donatello, per la prima volta a Firenze, mentre le edizioni passate erano state organizzate a Taormina. Tra […]
Mario Rigoni Stern, ritorno al paese
Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano. Il suo romanzo più noto è Il sergente nella neve (1953), un’autobiografia della ritirata […]
Ermanno Olmi: “la mia idea di cinema”
Un estratto dell’intervista a Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931 – Asiago, 7 maggio 2018) realizzata per il programma “Come parla il cinema italiano”, in onda il 20/09/1982.
Ermanno Olmi: un ritratto
Per il programma “Lo specchio del cielo”, in onda nel 1993, il regista Ermanno Olmi viene intervistato sul suo percorso artistico e spirituale strettamente collegato alle sue radici contadine, ai luoghi dell’infanzia trascorsa […]
L’albero degli zoccoli raccontato da Ermanno Olmi
Intervista al regista Ermanno Olmi sul film “L’albero degli zoccoli”, Palma d’oro al Festival del Cinema di Cannes 1978. Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931) è un regista, sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, […]
La leggenda del santo bevitore, visto da Ermanno Olmi
La grande radio ripropone un’intervista al regista Ermanno Olmi sul film “La leggenda del santo bevitore” basato sull’omonimo racconto autobiografico di Joseph Roth (scrittore e giornalista austriaco). Il film ha vinto il Leone […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico