Buon compleanno Cristiano Malgioglio
In occasione dell’80esimo compleanno di Cristiano Malgioglio (Ramacca, 23 aprile 1945), artista eclettico, paroliere raffinato, voce e personalità inconfondibile della musica italiana, Rai Teche rende omaggio alla sua carriera con la pubblicazione di […]
Ricchi e Poveri: dagli esordi fino alla vittoria sanremese del 1985
Come sono nati i Ricchi e Poveri? Sapevate che il loro nome fu deciso da Franco Califano? Lo raccontano loro stessi in questo estratto dalla puntata di “Canta che non ti passa” del […]
I 50 anni del cubo di Rubik
Sei filmati d’archivio, sei come le facce del celebre poliedro inventato da Ernő Rubik: questa l’offerta antologica, dal titolo “Un cubo di nome Rubik” pensata da Rai Teche per festeggiare i cinquant’anni dal […]
Il talento del Mancio
Tanti auguri Mister! Dagli archivi Rai, l’omaggio a Roberto Mancini, detto “il Mancio”, nel giorno del suo sessantesimo compleanno. Febbraio 1982, con la maglia del Bologna il diciassettenne Mancini in pochi mesi è […]
La veritaaaà di Cesare Zavattini
Moriva 35 anni fa Cesare Zavattini (Luzzara, 20 settembre 1902 – Roma, 13 ottobre 1989), sceneggiatore, scrittore e giornalista italiano, figura fra le più importanti del cinema nostrano. E nel 1982 (dunque a […]
Federico Fellini e il cinema – Interviste radiofoniche con un intervento di Anouk Aimée
Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993): regista e sceneggiatore, è considerato uno dei maggiori registi italiani. In questa intervista radiofonica in onda il 01/01/1959, per il programma “La […]
In arte Zeffirelli
Scenografo, regista, sceneggiatore, scrittore, costumista, ma anche grande tifoso viola: Gian Franco Corsi (Firenze, 12 febbraio 1923 – Roma, 15 giugno 2019), in arte Zeffirelli, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello spettacolo […]
Massimo Troisi, il finto reportage sulla sua morte
Un finto reportage sulla morte del comico napoletano con la regia dello stesso Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953 – Lido di Ostia, 4 giugno 1994) e la collaborazione di […]
Agostino Di Bartolomei: capitano per sempre
Agostino Di Bartolomei (Roma, 8 aprile 1955 – Castellabate, 30 maggio 1994) è stato un capitano simbolo della Roma. Fu protagonista dello scudetto del 1983 e anche della drammatica finale di Coppa dei […]
In ricordo di Niki Lauda
“Non smetto di correre perché c’è un incidente, smetto di correre quando lo decido io” così Niki Lauda (Vienna, 22 febbraio 1949 – Zurigo, 20 maggio 2019) risponde a Gianni Minà a proposito […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico