Jean Cocteau: io resto con voi
Jean Maurice Eugène Clément Cocteau (Maisons-Laffitte, 5 luglio 1889 – Milly-la-Forêt, 11 ottobre 1963) è stato un poeta, saggista, drammaturgo, sceneggiatore, disegnatore, scrittore, librettista, regista ed attore francese. La versatilità, l’originalità e l’enorme […]
Nata il 4 luglio
Il 4 luglio 1776 viene siglata la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America, documento che segna la nascita e l’indipendenza della Confederazione di stati americani. In essa tredici colonie britanniche della costa atlantica […]
3 luglio ’71 – Jim Morrison, la scomparsa di un mito del rock
Jim Morrison (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971), è stato un cantautore e poeta statunitense, leader e frontman della band statunitense “The Doors”, ma è soprattutto considerato una delle figure […]
Giornata Mondiale degli UFO
Ogni anno la comunità degli ufologi si riunisce il 2 luglio per celebrare la Giornata Mondiale degli Ufo (World Ufo Day). La data risale all’incidente di Roswell, località degli Stati Uniti dove il […]
Michele Santoro, settant’anni di inchieste televisive
Michele Santoro (Salerno, 2 luglio 1951) è un giornalista, conduttore televisivo, autore televisivo, produttore televisivo e, per un breve periodo, politico italiano. Venne assunto in Rai, dove lavorò per la radio come conduttore […]
2 luglio 1961: la scomparsa di Hemingway
Sessant’anni fa, negli Stati Uniti, lo scrittore Ernest Hemingway metteva fine alla propria vita con un colpo di fucile. Soprannominato Papa, fece parte della comunità di espatriati americani a Parigi durante gli anni […]
Louis-Ferdinand Céline sulla scrittura
Nel programma “intelligenze scomode del ‘900”, in onda il 27/10/2000, viene offerto un contributo storico con una intervista a Louis-Ferdinand Céline (Courbevoie, 27 maggio 1894 – Meudon, 1º luglio 1961): scrittore, saggista e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico