Il 26 settembre del 1986 esce il primo numero di Dylan Dog intitolato “L’alba dei morti viventi”. La storia d’esordio è scritta da Tiziano Sclavi e disegnata da Angelo Stano, incentrata sull’omonimo personaggio creato da Tiziano Sclavi.
Dopo aver visto il film “Another Country”, Sclavi era rimasto molto colpito da Rupert Everett, e aveva deciso di disegnare il suo personaggio a immagine e somiglianza dell’attore britannico. Per quanto riguarda la spalla comica, si pensò a Marty Feldman, ma disegnato risultava più mostruoso dei mostri che doveva combattere il protagonista, così si optò per Groucho, sosia di Groucho Marx, che ne fumetto funge da alter ego del protagonista
Negli anni novanta arrivò a vendere mezzo milione di copie mensili oltre alle varie ristampe e alle collane parallele sempre incentrate sul personaggio. Attualmente è ancora il secondo fumetto più venduto in Italia dopo Tex Willer.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze