Salvador Guillermo Allende Gossens (Santiago del Cile, 26 giugno 1908 – Santiago del Cile, 11 settembre 1973) è stato un politico cileno, primo Presidente marxista democraticamente eletto nelle Americhe.
Il 4 settembre del 1970 Allende vince le elezioni presidenziali. È il primo presidente marxista democraticamente eletto del continente americano. Rimane alla guida del paese fino alla sua violenta destituzione avvenuta l’11 settembre 1973 a seguito del colpo di stato militare guidato dal generale Pinochet e appoggiato dagli USA. Allende rimane prigioniero nel Palacio della Moneda e decide di togliersi la vita piuttosto che arrendersi a Pinochet.
Per “La storia siamo noi”, in onda nel 2003, Giovanni Minoli ricostruisce le drammatiche ore del golpe cileno che portarono alla morte di Allende, il giorno 11 settembre 1973, in circostanze ancora misteriose, e alla salita al potere del generale Augusto Pinochet che instaurò una dittatura militare.
/ Storia
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico