Giorgio Moser (Trento, 9 ottobre 1923 – Roma, 25 settembre 2004) è stato un regista e sceneggiatore italiano.
Una preziosa testimonianza di viaggio andata in onda in Rai nel 1960, prodotta espressamente per la televisione, ma girata con tecniche e mezzi cinematografici: questo è lo straordinario documentario dedicato all’arcipelago indonesiano, intitolato La nostra terra e l’acqua.
Giorgio Moser, insieme alla sua troupe attraversa quelle terre ricche di fascino e mistero per cinque mesi, per un totale di 20.000km percorsi con ogni mezzo di trasporto possibile.
Proponiamo una delle 4 puntate della serie: Il ragazzo del Sampan. Moser ci mostra la “Venezia dell’Oriente”, ovvero la città fluviale di Banjarmasin, capoluogo del sud del Borneo attraverso gli occhi di due bambini Endang e Djuni.
“Un popolo di 90 milioni sparso su tremila isole dell’arcipelago indonesiano, non può considerare l’acqua come un elemento di divisione, ma piuttosto come un tessuto connettivo. È l’acqua che salda in un’unità geografica ideale la patria degli indonesiani, ed è per questo che essi non usano dire la nostra terra, ma sempre la nostra terra e l’acqua”.
Guarda l’antologia Teche a lui dedicata su RaiPlay: Giorgio Moser