I grandi del jazz
John William Coltrane (Hamlet, 23 settembre 1926 – New York, 17 luglio 1967) è uno dei sassofonisti e compositori jazz più amati di tutti i tempi. Ha ricevuto numerosi premi e onorificenze postume […]
15 luglio 1799: rinvenuta in Egitto la Stele di Rosetta
Il 15 luglio 1799 viene rinvenuta in Egitto la Stele di Rosetta, una stele egizia che riporta un’iscrizione divisa in tre registri, per tre differenti grafie: geroglifici, demotico e greco antico. L’iscrizione è il […]
Olimpia De Gouges – Il coraggio di contraddirsi
La presa della Bastiglia, il 14 luglio 1789, segna il culmine della Rivoluzione francese, evento storico paradigmatico per l’affermazione di diritti sociali e civili nell’Europa illuminista. Il programma “Si dice donna” nel 1979 […]
Live Aid, 1985
Il 13 luglio 1985, in diverse città del mondo, si è svolto il Live Aid, uno dei più grandi concerti rock della storia, organizzato da Bob Geldof e Midge Ure per ricavare fondi […]
Vittoria europea: la finale del 1968
Dopo 53 anni l’Italia ritorna sul tetto del calcio europeo. Nel 1968 la nazionale italiana conquistò i Campionati Europei. Alla fase finale, in Italia, arrivano solo quattro squadre: Italia, Inghilterra, Urss e Jugoslavia. […]
Rai Teche per Women20 Italian Summit
Rai Teche sarà protagonista del Rome Summit W20, organizzato dall’engagement group W20, che si terrà a Roma dal 13 al 15 luglio alla presenza delle delegate del gruppo Italia e vedrà partecipazione on […]
11 luglio 1995: il massacro di Srebrenica
Tra l’undici e il dodici luglio 1995, Srebrenica in Bosnia diventa teatro dell’efferato genocidio di oltre 8 000 musulmani bosniaci, per la maggioranza ragazzi e uomini. La strage, perpetrata da unità dell’Esercito della […]
10 luglio 1991, il delitto dell’Olgiata
10 luglio 1991 – Roma: viene trovata uccisa nella sua villa dell’Olgiata la contessa Alberica Filo della Torre, moglie di Pietro Mattei; il delitto, ricordato col nome di Delitto dell’Olgiata, dal nome del […]
Tommaso Landolfi, il Novecento “fantastico” della letteratura
Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano, viene considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento, complice la […]
Vittorio De Sica racconta…
Per la trasmissione “Vittorio de Sica racconta..”, nella puntata del 02/04/1961, il celebre attore e regista legge la fiaba ” Il gigante egoista” dello scrittore irlandese Oscar Wilde. Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico