Giorgio Moser: la nostra terra e l’acqua
Giorgio Moser (Trento, 9 ottobre 1923 – Roma, 25 settembre 2004) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Una preziosa testimonianza di viaggio andata in onda in Rai nel 1960, prodotta espressamente per […]
Mina annuncia la nascita del secondo canale
Il Secondo Canale inizia le sue trasmissioni il 4 novembre 1961 con una programmazione alternativa a quella del Programma Nazionale. La trasmissione inaugurale fu dedicata alla Prima guerra mondiale, coincidendo la nascita del […]
Gigi Proietti e “A me gli occhi please”
Un anno fa moriva una delle figure più importanti e amate della cultura italiana, l’attore e regista Luigi Proietti, detto Gigi: lo stesso giorno in cui compiva ottant’anni, una coincidenza spettacolare, come lo […]
Tremate, tremate, le Teche son tornate!
In occasione della celebrazione di Halloween le Teche Rai propongono su RaiPlay la riscoperta di una selezione dell’originale produzione di “sceneggiati gotici” che furono realizzati e proposti in gran numero dalla Rai nei […]
Mario Rigoni Stern
Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano definito da Primo Levi come “uno dei più grandi scrittori italiani”. Questo filmato tratto […]
Rai Teche Archive Alive! Fernanda Pivano
Nel 1966, all’interno del programma “Segnalibro”, Rai manda in onda l’intervista di Fernanda Pivano allo scrittore Jack Kerouac, tra i maggiori esponenti della narrativa americana e, in particolare della Beat Generation. Fernanda Pivano […]
Michelangelo Antonioni: cinquant’anni di censura a “Blow Up”
Il 14 ottobre 1967 viene sequestrato il film di Michelangelo Antonioni Blow up, per oscenità, su ordine della Procura della Repubblica di Ancona. Nel programma in onda il 9 maggio 1967 il giornalista […]
La Canzonissima di Dario Fo e Franca Rame, 1962
Nel programma “Radio d’annata” viene riproposta un’intervista realizzata nel 1962 dal giornalista Sandro Ciotti per il Giornale Radio agli attori Franca Rame e Dario Fo, sulla preparazione della trasmissione televisiva “Canzonissima” (1962). I […]
Montale e le donne
Il poeta Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975 parla delle figure femminili che compaiono nelle sue poesie e spiega in che […]
Elio Pandolfi: un attore, mille voci
Elio Pandolfi (Roma, 17 giugno 1926 – Roma, 11 ottobre 2021) è stato un attore, doppiatore e cantante italiano. Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma, debuttò a Venezia nel 1948 come mimo-ballerino […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico