La prima stagione di “Spazio 1999”, la serie culto co-prodotta dalla Rai e dalla britannica ITC (oggi ITV), ha segnato la storia della fantascienza in TV. Realizzata dai coniugi Gerry e Sylvia Anderson fra la fine del 1973 e l’inizio del 1975, è andata in onda in Italia da sabato 31 gennaio 1976 ed è ora finalmente disponibile in HD sulla striscia Teche di RaiPlay.
Indimenticabili, nella serie, le navicelle spaziali ”Aquila”, così come il comandante John Koening (Martin Landau) e la dottoressa Helen Russell (Barbara Bain) coppia nella serie così come nella vita, lo scienziato Victor Bergman (Barry Morse) e il pilota Alan Carter (Nick Tate).
Sarà nuovamente possibile gustare l’accuratezza degli effetti speciali realizzati dal team di Brian Johnson (che aveva collaborato con Stanley Kubrick al celeberrimo “2001: Odissea nello spazio” e vincerà il premio Oscar per i film “Alien” e “L’impero colpisce ancora”), con la pregevole fattura di astronavi e veicoli in scala, il dettagliato arredamento degli interni e la progettazione delle astronavi Aquila, divenuti preziosi pezzi di collezionismo. Così come riascoltare la colonna sonora composta da Vic Elmes e Barry Gray, indelebilmente impressa nelle menti di chiunque abbia avuto occasione di ascoltarla. Ma soprattutto, si potranno rivivere le vicende della base lunare Alpha e del suo avventuroso viaggio, durante il quale i membri dell’equipaggio si imbattono in forme di vita aliena e in strani fenomeni intergalattici, il tutto in HD.
Su richiesta dei numerosi fan della serie abbiamo inserito nella versione restaurata a partire dalle pellicole originali inglesi, le sigle originali italiane (ognuna puntata ha una sigla diversa). Non potendo contare sulle pellicole originali ma solo su supporti magnetici con molti anni sulle spalle abbiamo eseguito un upscaling, restauro e color grading: la qualità ovviamente non raggiunge i risultati di un restauro effettuato partendo dalle pellicole originali ma la sensazione di rivedere le sigle che si è visti da bambini, magari con accanto i propri genitori, è impagabile e ci auguriamo farà felici tutti quelli che ci hanno scritto richiedendocelo. Per chi vuole vedere le sigle inglesi in HD abbiamo comunque pubblicato anche la versione in lingua inglese sempre sulla fascia Teche di RaiPlay.
Le puntate di molte serie di quegli anni erano concluse in sé e ciò permetteva una programmazione o riprogrammazione a seconda delle esigenze dei broadcaster. Sono poche le puntate di Spazio 1999 che hanno dei riferimenti temporali in merito alla successione degli eventi o alla presenza di alcuni personaggi all’interno della serie. Abbiamo così pubblicato le puntate nell’ordine in cui vennero trasmesse in Italia per l’edizione in lingua italiana mentre per la versione in inglese abbiamo seguito l’ordine di trasmissione adottato in Inghilterra.
Guarda la prima stagione sulla fascia di Rai Teche su Raiplay cliccando qui.
Guarda anche:
Spazio 1999: i momenti più “paurosi”
Spazio 1999. Cosa pensano gli alieni di noi?
La fantascienza in TV