Tandem, il programma per ragazzi in onda su Rai2 dal 1982 al 1987, fu una delle primissime conduzioni televisive di Fabrizio Frizzi (Roma, 5 febbraio 1958 – 26 marzo 2018) e senz’altro la trasmissione che lo portò ad essere un volto noto e amato nelle case degli italiani.
Il programma, in diretta dagli studi Rai di via Teulada a Roma, regalava agli spettatori due ore di giochi, rubriche, cartoni e telefilm rivolti ad un pubblico giovane e giovanissimo. Di edizione in edizione i destinatari diventano sempre di più i ragazzi della “generazione dei computers”, e il programma diventa un luogo di sperimentazione di tecnologie in continua evoluzione: i primissimi Commodore 64, videogames appena lanciati sul mercato, quiz elettronici, persino laser.
Alla conduzione, insieme a Frizzi, si avvicendano conduttori da Enza Sampò a Claudio Sorrentino, da Marco Dané a Emanuela Giordano, da Roberta Manfredi a Lino Fontis. Ma ad occuparsi dei giochi e dei videogiochi è soprattutto Frizzi, che interagendo con i ragazzi in studio e con quelli in collegamento da casa costruisce, con le sua professionalità, dolcezza, simpatia e straordinarie doti comunicative un ponte tra il piccolo schermo e la realtà fuori di esso.
A 5 anni dalla sua scomparsa Rai Teche omaggia l’amatissimo conduttore ricordandolo all’inizio della sua brillante carriera televisiva.
In questo estratto, dalla puntata di Tandem del 24 novembre 1983, lo vediamo alla conduzione di un videogame che viene presentato poco dopo il suo lancio, a testimonianza di quanto la trasmissione fosse sempre al passo coi tempi: Beamrider, uno di quegli “sparatutto” divenuti classici, ambientato nello spazio. I giovani giocatori pilotano un’astronave con la quale devono colpire le navicelle nemiche.
In questo altro estratto, dalla puntata del 15 dicembre 1983, si gioca invece al videogame interattivo “RaiDue!”: i giocatori in collegamento telefonico danno a voce il comando “Rai due!” per sparare contro i bersagli sullo schermo. Un’interessantissima sperimentazione di “metaschermo” (lo schermo del computer in studio che da casa si trova a propria volta nello schermo del televisore) e comandi vocali, e un’altra immagine di Frizzi rimasta impressa come ricordo di chi ha potuto vivere quei momenti in prima persona.
Nello Speciale di Natale di due anni dopo, in onda il 25 dicembre 1985, vediamo i conduttori Frizzi, Danè e Sorrentino fuori dagli studi Rai di via Teulada avviarsi verso Piazza Navona, dove hanno appuntamento con le conduttrici Roberta Manfredi e Rita Dalla Chiesa. Di forte impatto emotivo l’arrivo di Frizzi a Piazza Navona, dove viene travolto da una folla di bambini e ragazzi che lo abbracciano.