Agostino Di Bartolomei: capitano per sempre
Agostino Di Bartolomei (Roma, 8 aprile 1955 – Castellabate, 30 maggio 1994) è stato un capitano simbolo della Roma. Fu protagonista dello scudetto del 1983 e anche della drammatica finale di Coppa dei […]
A cinquant’anni da Piazza della Loggia
A cinquant’anni esatti dalla strage di piazza della Loggia a Brescia, le Teche Rai ricordano il tragico attentato del 28 maggio 1974 pubblicando su RaiPlay la pagina “Piazza della Loggia – Le voci […]
Bruno Vespa: una vita per il giornalismo
Le Teche Rai festeggiano gli 80 anni di Bruno Vespa (L’Aquila, 27 maggio 1944) pubblicando su RaiPlay la collezione “Bruno Vespa: una vita per il giornalismo” che raccoglie materiali d’archivio dedicati a uno […]
Eduardo De Filippo: lezioni di teatro
Attore, regista, drammaturgo, sceneggiatore, poeta: nasceva il 24 maggio 1900 Eduardo De Filippo, uno dei nomi più emblematici del teatro italiano. Le sue parole, in questo estratto dalle lezioni di drammaturgia tenute nel […]
Duke Ellington si racconta
Il 24 maggio del 1974 veniva a mancare Duke Ellington (Washington, 29 aprile 1899 – New York, 24 maggio 1974), uno dei musicisti jazz più importanti del suo tempo e ancora oggi ricordato […]
Mafia Dossier: trent’anni di inchieste su cosa nostra
Nella Giornata della legalità, che cade il 23 maggio in ricordo della Strage di Capaci, Rai Teche con Mafia Dossier ripercorre il racconto del fenomeno mafioso attraverso un trentennio di televisione, dal 1962, […]
La Regina Elisabetta II a Capaci
Il 28 maggio 1992, cinque giorni dopo la Strage di Capaci, la Regina Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022) di passaggio a […]
100 anni di Charles Aznavour
In occasione del centenario della nascita di Charles Aznavour (al secolo Shahnourh Varinag Aznavourian, 22 maggio 1924 – 1 ottobre 2018), Rai Teche pubblica su RaiPlay “Incontro con Charles Aznavour”, una delle prime […]
In ricordo di Niki Lauda
“Non smetto di correre perché c’è un incidente, smetto di correre quando lo decido io” così Niki Lauda (Vienna, 22 febbraio 1949 – Zurigo, 20 maggio 2019) risponde a Gianni Minà a proposito […]
In ricordo di Massimo D’Antona
La mattina del 20 maggio 1999 Massimo D’Antona (Roma, 11 aprile 1948 – Roma, 20 maggio 1999), giuslavorista e consigliere del ministero del Lavoro, veniva ucciso in un agguato delle Nuove Brigate Rosse […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico