Il 4 agosto è l’anniversario del record del mondo di Sara Simeoni nel salto in alto, con 2.01 m, stabilito a Brescia nel 1978 in un meeting di atletica tra Italia e Polonia femminili. Il risultato è stato poi eguagliato il 31 agosto dello stesso anno negli Europei di Praga. La gara non venne prodotta televisivamente dalla Rai, a differenza del meeting di atletica maschile tra Italia, Polonia e Spagna del 5 e 6 agosto a Venezia, ma l’emittente italiana era presente con gli operatori Antonio Leo e Sergio Mezzanzanica della sede Rai di Milano: le immagini da loro riprese vennero inviate in tutto il mondo attraverso il circuito dell’Eurovisione.
L’assenza di una vera e propria produzione dedicata all’evento ha generato una delle tante leggende metropolitane televisive. La stessa Sara Simeoni, in una recente intervista al settimanale «Sportweek», ha affermato che “In realtà quella misura l’avevo già fatta a Brescia, ma la Rai non aveva mandato nessun operatore a riprendere la gara. Qualcuno pensò che non fosse successo”. Anche su Wikipedia è ancora adesso riportata l’inesattezza: “Il 4 agosto 1978, a Brescia, conquistò il record del mondo (2,01 m) durante una riunione di atletica tra le nazionali di Italia e Polonia. La Rai non seguiva l’evento e quindi si pensò a lungo che di questa prestazione non vi fossero resoconti visivi a parte le fotografie; trent’anni più tardi furono ritrovati filmati nell’archivio di una televisione locale”.
Dopo un’attenta ricerca negli archivi Rai e sui quotidiani dell’epoca abbiamo dunque l’occasione per smentire una volta per tutte questa storia che non rende giustizia alla Rai e agli operatori Antonio Leo e Sergio Mezzanzanica sopra citati. I telegiornali del 4 e 5 agosto 1978 rivelano che la Tv pubblica italiana aveva dato risalto a questa grande impresa di Sara Simeoni al punto che il telegiornale francese del primo canale TF1 nell’edizione serale aprì proprio con le immagini Rai.
Di seguito una raccolta di servizi che danno notizia di quel record:
La notizia del record al Tg1 Notte del 4 agosto 1978
Ottavio Di Lorenzo alla conduzione del Tg1 della notte del 4 agosto dà la notizia del record del mondo di Sara Simeoni, a un anno dal salto di 2 metri della tedesca Rosemarie Ackermann.
La notizia del record al Tg2 Stanotte del 4 agosto 1978
“Sara Simeoni è la più grande saltatrice di tutti i tempi”: così Gino Pallotta dà al pubblico del Tg2 stanotte del 4 agosto la notizia del nuovo record per il salto in alto femminile.
Le prime immagini del “volo” di Sara Simeoni: il Tg2 Oretredici del 5 agosto 1978
Le prime immagini del salto da record di Sara Simeoni riprese dagli operatori Rai Antonio Leo e Sergio Mezzanzanica in onda con il commento di Maurizio Vallone nel Tg2 Oretredici del 5 agosto 1978.
Il servizio per il Tg1 13.30 del 5 agosto 1978
Al Tg1 delle 13.30 del 5 agosto è Achille Rinieri a firmare il servizio sul record di Sara Simeoni: “salita lassù dove nessuna atleta al mondo non era mai arrivata”, la primatista con il suo “volo” ha lasciato a bocca aperta non solo i diecimila presenti allo stadio di Brescia ma il mondo atletico intero. Anche il conduttore Marcello Alessandri non può non commentare lo “splendido salto”.
L’intervista a Sara Simeoni per la pagina sportiva del Tg1 delle 20 del 5 agosto 1978
“In genere concentrarsi vuol dire anche ripassare quello che si deve fare… Ieri proprio non riuscivo a pensare a niente, solo dicevo: non è così impossibile, proviamo”. Così Sara Simeoni risponde ad Adone Carapezzi che la intervista, per la pagina sportiva del Tg1 delle 20 del 5 agosto 1978, nella sua casa natale a Rivoli Veronese con a fianco la mamma all’indomani della storica impresa e prima del ritiro a Formia in vista dei campionati europei di Praga dove ripeterà lo straordinario risultato.
Il contributo per l’Eurovisione: le immagini originali del salto da record
ll girato inviato dalla Radiotelevisione italiana al circuito dell’Eurovisione: un’ulteriore prova della provenienza Rai delle immagini dello storico successo di Sara Simeoni.